Il gruppo BPS, una solida società operante nel settore HVAC, è in fase di transizione dimensionale e strutturale, da piccola-media impresa a medio-grande impresa. L’espansione del business comporta un incremento delle risorse umane e una conseguente crescita delle responsabilità. Inizialmente i meccanismi di controllo di gestione erano informali e regolati dall’esperienza personale delle figure al vertice direttivo ed operativo aziendale; ora, a seguito della pandemia, dell'incertezza sempre crescente dell'ambiente esterno in un contesto di rapidi cambiamenti e della continua crescita del business, è di fondamentale importanza, per l’azienda, implementare un sistema di controllo di gestione formale, efficace ed affidabile. La presente tesi ha l’obiettivo di individuare la migliore strategia per sviluppare il sistema di controllo di gestione per BPS, in grado di monitorare i costi e tempi del processo produttivo e velocizzare il conteggio del magazzino. I fattori di vantaggio competitivo dell’azienda, flessibilità operativa e ampia gamma prodotti altamente personalizzabili, spingono verso un approccio innovativo del controllo di gestione, come creare delle distinte basi solo per alcuni prodotti rappresentativi dell’intera produzione. La tesi è strutturata in due parti: una descrittiva, che analizza l'attività di BPS e fornisce una visione completa delle dinamiche interne ed esterne che influenzano il business dell'azienda; e una operativa, che approfondisce la creazione di un sistema di controllo di gestione, esaminando le procedure per il conteggio del magazzino e lo sviluppo delle distinte basi, attraverso un approccio tradizionale e uno innovativo o minimalista, e le loro integrazioni con i sistemi informativi aziendali, come l'attuale ERP e l'eventuale introduzione di ulteriori pacchetti software. Il controllo di gestione implica regole e procedure interne, il rischio è irrigidire la struttura operativa ed organizzativa dell’azienda, riducendo la flessibilità che ha caratterizzato il successo e la crescita del business negli ultimi 20 anni. La chiave per trovare il migliore sistema è bilanciare benefici e svantaggi derivanti dalle diverse soluzioni e procedure sviluppate (ed implementate) da BPS.

Tra Flessibilità e Rigidità: L’Integrazione del Controllo di Gestione in BPS S.r.l.

MANDAIO, LUCA
2023/2024

Abstract

Il gruppo BPS, una solida società operante nel settore HVAC, è in fase di transizione dimensionale e strutturale, da piccola-media impresa a medio-grande impresa. L’espansione del business comporta un incremento delle risorse umane e una conseguente crescita delle responsabilità. Inizialmente i meccanismi di controllo di gestione erano informali e regolati dall’esperienza personale delle figure al vertice direttivo ed operativo aziendale; ora, a seguito della pandemia, dell'incertezza sempre crescente dell'ambiente esterno in un contesto di rapidi cambiamenti e della continua crescita del business, è di fondamentale importanza, per l’azienda, implementare un sistema di controllo di gestione formale, efficace ed affidabile. La presente tesi ha l’obiettivo di individuare la migliore strategia per sviluppare il sistema di controllo di gestione per BPS, in grado di monitorare i costi e tempi del processo produttivo e velocizzare il conteggio del magazzino. I fattori di vantaggio competitivo dell’azienda, flessibilità operativa e ampia gamma prodotti altamente personalizzabili, spingono verso un approccio innovativo del controllo di gestione, come creare delle distinte basi solo per alcuni prodotti rappresentativi dell’intera produzione. La tesi è strutturata in due parti: una descrittiva, che analizza l'attività di BPS e fornisce una visione completa delle dinamiche interne ed esterne che influenzano il business dell'azienda; e una operativa, che approfondisce la creazione di un sistema di controllo di gestione, esaminando le procedure per il conteggio del magazzino e lo sviluppo delle distinte basi, attraverso un approccio tradizionale e uno innovativo o minimalista, e le loro integrazioni con i sistemi informativi aziendali, come l'attuale ERP e l'eventuale introduzione di ulteriori pacchetti software. Il controllo di gestione implica regole e procedure interne, il rischio è irrigidire la struttura operativa ed organizzativa dell’azienda, riducendo la flessibilità che ha caratterizzato il successo e la crescita del business negli ultimi 20 anni. La chiave per trovare il migliore sistema è bilanciare benefici e svantaggi derivanti dalle diverse soluzioni e procedure sviluppate (ed implementate) da BPS.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Luca Mandaio 886175_pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.66 MB
Formato Adobe PDF
3.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24152