Nel cuore del centro storico della città di Treviso, proprio alle spalle del Duomo cittadino, è possibile osservare i resti di un mosaico pavimentale risalente all’epoca paleocristiana. Tale manufatto, tuttavia, è noto solamente a livello locale e la documentazione sull'argomento è limitata. Non vi è ancora, inoltre, chiarezza sulla destinazione d'uso dell'edificio che un tempo racchiudeva quest'opera; alcuni studiosi lo identificano come parte di un edificio termale romano mentre voci differenti lo interpretano quale parte di un ambiente battisteriale. Il lavoro di tesi qui sviluppato aggiunge un’ulteriore voce a favore di tale proposta attributiva e, al contempo, fornisce un’analisi dettagliata di tutti i soggetti figurativi rappresentati, proponendo confronti con esempi simili, provenienti da siti più o meno coevi, dislocati nell'area mediterranea.

Il mosaico pavimentale di Via Canoniche a Treviso (IV secolo): analisi del manufatto e ricerca dei modelli

VANZIN, ANGELICA
2023/2024

Abstract

Nel cuore del centro storico della città di Treviso, proprio alle spalle del Duomo cittadino, è possibile osservare i resti di un mosaico pavimentale risalente all’epoca paleocristiana. Tale manufatto, tuttavia, è noto solamente a livello locale e la documentazione sull'argomento è limitata. Non vi è ancora, inoltre, chiarezza sulla destinazione d'uso dell'edificio che un tempo racchiudeva quest'opera; alcuni studiosi lo identificano come parte di un edificio termale romano mentre voci differenti lo interpretano quale parte di un ambiente battisteriale. Il lavoro di tesi qui sviluppato aggiunge un’ulteriore voce a favore di tale proposta attributiva e, al contempo, fornisce un’analisi dettagliata di tutti i soggetti figurativi rappresentati, proponendo confronti con esempi simili, provenienti da siti più o meno coevi, dislocati nell'area mediterranea.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873673_Tesi Magistrale.pdf

accesso aperto

Dimensione 16.53 MB
Formato Adobe PDF
16.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24150