Theoretical introduction on multilingualism in audiovisual context: definitions and analysis of the reasons why film directors choose multilingualism and of its characteristics. Focus on Turkish cinema and television and Turkish-German and Turkish-Italian coproductions, with the explanation of the historical context, also presenting the directors Fatih Akın and Ferzan Özpetek. In-depth and crossed analysis of the movies "La Sposa Turca" (Gegen die Wand), "Almanya - La mia Famiglia Va in Germania" (Almanya - Willkommen in Deutschland), "Il Bagno Turco - Hamam", "Harem Suare" and the TV series "Bir Başkadır".

Introduzione teorica al multilinguismo nell'ambito dell'audiovisivo: definizioni e analisi delle motivazioni che spingono i registi a scegliere di usare il multilinguismo e delle sue caratteristiche. Focus sul mondo dell'audiovisivo in Turchia e sulle coproduzioni turco-tedesche e turco-italiane, con qualche approfondimento storico e sui registi Fatih Akın e Ferzan Özpetek. Analisi approfondita dei film "La Sposa Turca" (Gegen die Wand), "Almanya - La mia Famiglia Va in Germania" (Almanya - Willkommen in Deutschland), "Il Bagno Turco - Hamam", "Harem Suare" e della serie TV "Bir Başkadır".

Il multilinguismo nell’audiovisivo turco: il linguaggio come espressione culturale e sociale - Analisi di alcune opere cinematografiche e televisive

ZUCCHI, SOFIA
2023/2024

Abstract

Theoretical introduction on multilingualism in audiovisual context: definitions and analysis of the reasons why film directors choose multilingualism and of its characteristics. Focus on Turkish cinema and television and Turkish-German and Turkish-Italian coproductions, with the explanation of the historical context, also presenting the directors Fatih Akın and Ferzan Özpetek. In-depth and crossed analysis of the movies "La Sposa Turca" (Gegen die Wand), "Almanya - La mia Famiglia Va in Germania" (Almanya - Willkommen in Deutschland), "Il Bagno Turco - Hamam", "Harem Suare" and the TV series "Bir Başkadır".
2023
Introduzione teorica al multilinguismo nell'ambito dell'audiovisivo: definizioni e analisi delle motivazioni che spingono i registi a scegliere di usare il multilinguismo e delle sue caratteristiche. Focus sul mondo dell'audiovisivo in Turchia e sulle coproduzioni turco-tedesche e turco-italiane, con qualche approfondimento storico e sui registi Fatih Akın e Ferzan Özpetek. Analisi approfondita dei film "La Sposa Turca" (Gegen die Wand), "Almanya - La mia Famiglia Va in Germania" (Almanya - Willkommen in Deutschland), "Il Bagno Turco - Hamam", "Harem Suare" e della serie TV "Bir Başkadır".
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zucchi Sofia_Il multilinguismo nell’audiovisivo turco.pdf

accesso aperto

Dimensione 691.49 kB
Formato Adobe PDF
691.49 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24149