In questa tesi, si farà uso delle nozioni di linguaggio di ruolo, ossia Yakuwarigo, introdotte per la prima volta dal professor Kinsui Satoshi nel 2000, applicandole ad una analisi del doppiaggio in lingua giapponese dei personaggi del videogioco di ruolo Genshin Impact, prodotto e distribuito dalla compagnia Hoyoverse.
CREARE UN’IDENTITÀ TRA IL LINGUAGGIO E LA FINZIONE: case study sul doppiaggio giapponese del videogioco “Genshin Impact”
LEARDINI, CATERINA
2023/2024
Abstract
In questa tesi, si farà uso delle nozioni di linguaggio di ruolo, ossia Yakuwarigo, introdotte per la prima volta dal professor Kinsui Satoshi nel 2000, applicandole ad una analisi del doppiaggio in lingua giapponese dei personaggi del videogioco di ruolo Genshin Impact, prodotto e distribuito dalla compagnia Hoyoverse.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LeardiniCaterina872851_TesiDiLaureaMagistrale_SessioneStraordinariaMarzo2025 (1).pdf
non disponibili
Dimensione
3.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24134