La presente tesi verte sulla proposta di sottotitolazione del film Di ershi tiao 第二十条 (Articolo 20) di Zhang Yimou 张艺谋, famoso regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico cinese, considerato uno dei cineasti più importanti della cosiddetta “quinta generazione”. L’interesse alla base della decisione di tradurre questo film nasce dal fatto che, nonostante sia una commedia leggera con toni a volte scherzosi e comici, in realtà ha come intento di base quello di indagare più a fondo temi rilevanti e alquanto dibattuti nel contesto cinese come quello della legittima difesa sotto una luce del tutto nuova. Oltre a questo tema principale, il film tocca anche altre tematiche di grande attualità quali il bullismo, le molestie, il corretto mantenimento dell’ordine pubblico e la rigida osservanza della legge che hanno offerto al pubblico la possibilità di riflettere attentamente su quali siano i cambiamenti da attuare per poter vivere in una società in cui regnino equità e giustizia per tutti. Il primo capitolo del presente elaborato è incentrato sulla traduzione audiovisiva: da una breve panoramica sulla storia della traduzione audiovisiva si passa poi a tratteggiare le varie metodologie di trasferimento linguistico, soffermandosi sulla sottotitolazione che costituisce il fulcro della presente trattazione. A chiusura del primo capitolo vi è poi una sezione interamente dedicata alle problematiche più comuni riscontrate durante la sottotitolazione come ad esempio: la resa dello humor, le diverse varietà linguistiche, i riferimenti culturali e il turpiloquio. Il secondo capitolo si apre con una breve presentazione di Zhang Yimou per permettere al pubblico italiano di conoscere meglio il background e di capire meglio lo stile dell’autore per poi arrivare a delineare la trama del film. Inoltre, si è scelto di inserire un paragrafo relativo al tema della legittima difesa in Cina, che viene trattato proprio nell’articolo 20 del codice penale cinese, poiché considerato un concetto chiave all’interno del film, come si può notare già dal titolo. L’ultima parte del secondo capitolo, invece, è dedicata alla proposta di sottotitolazione dell’opera cinematografica Articolo 20, dove sono state messe in campo alcune delle strategie e delle tecniche menzionate nel capitolo precedente. La proposta di sottotitolazione viene presentata in una tabella a quattro colonne: nella prima si trova il nome del personaggio che pronuncia la battuta, nella seconda il minutaggio relativo alla battuta, nella terza il sottotitolo cinese presente nella pellicola originale e nell’ultima la mia proposta di traduzione. In questo modo è più facile e immediato coglierne le somiglianze e le differenze. Il terzo e ultimo capitolo riguarda il commento traduttologico del prodotto audiovisivo, una sorta di analisi piuttosto dettagliata dove vengono spiegate le scelte traduttive adoperate e i maggiori problemi riscontrati durante il processo di sottotitolazione.

Proposta di sottotitolazione del film Di ershi tiao 第二十条 di Zhang Yimou

MARINI, LAURA
2023/2024

Abstract

La presente tesi verte sulla proposta di sottotitolazione del film Di ershi tiao 第二十条 (Articolo 20) di Zhang Yimou 张艺谋, famoso regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico cinese, considerato uno dei cineasti più importanti della cosiddetta “quinta generazione”. L’interesse alla base della decisione di tradurre questo film nasce dal fatto che, nonostante sia una commedia leggera con toni a volte scherzosi e comici, in realtà ha come intento di base quello di indagare più a fondo temi rilevanti e alquanto dibattuti nel contesto cinese come quello della legittima difesa sotto una luce del tutto nuova. Oltre a questo tema principale, il film tocca anche altre tematiche di grande attualità quali il bullismo, le molestie, il corretto mantenimento dell’ordine pubblico e la rigida osservanza della legge che hanno offerto al pubblico la possibilità di riflettere attentamente su quali siano i cambiamenti da attuare per poter vivere in una società in cui regnino equità e giustizia per tutti. Il primo capitolo del presente elaborato è incentrato sulla traduzione audiovisiva: da una breve panoramica sulla storia della traduzione audiovisiva si passa poi a tratteggiare le varie metodologie di trasferimento linguistico, soffermandosi sulla sottotitolazione che costituisce il fulcro della presente trattazione. A chiusura del primo capitolo vi è poi una sezione interamente dedicata alle problematiche più comuni riscontrate durante la sottotitolazione come ad esempio: la resa dello humor, le diverse varietà linguistiche, i riferimenti culturali e il turpiloquio. Il secondo capitolo si apre con una breve presentazione di Zhang Yimou per permettere al pubblico italiano di conoscere meglio il background e di capire meglio lo stile dell’autore per poi arrivare a delineare la trama del film. Inoltre, si è scelto di inserire un paragrafo relativo al tema della legittima difesa in Cina, che viene trattato proprio nell’articolo 20 del codice penale cinese, poiché considerato un concetto chiave all’interno del film, come si può notare già dal titolo. L’ultima parte del secondo capitolo, invece, è dedicata alla proposta di sottotitolazione dell’opera cinematografica Articolo 20, dove sono state messe in campo alcune delle strategie e delle tecniche menzionate nel capitolo precedente. La proposta di sottotitolazione viene presentata in una tabella a quattro colonne: nella prima si trova il nome del personaggio che pronuncia la battuta, nella seconda il minutaggio relativo alla battuta, nella terza il sottotitolo cinese presente nella pellicola originale e nell’ultima la mia proposta di traduzione. In questo modo è più facile e immediato coglierne le somiglianze e le differenze. Il terzo e ultimo capitolo riguarda il commento traduttologico del prodotto audiovisivo, una sorta di analisi piuttosto dettagliata dove vengono spiegate le scelte traduttive adoperate e i maggiori problemi riscontrati durante il processo di sottotitolazione.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Marini Laura.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24133