Il presente lavoro ha come obiettivo fornire una panoramica dei festival di cinema indiano in Europa. Attraverso la comprensione delle teorie postcoloniali che decostruiscono l’impalcatura del pensiero occidentale sull’Asia meridionale, è possibile cogliere una narrazione alternativa della cultura sud asiatica, che messa in relazione con il fenomeno del festival cinematografico, offre l’opportunità di ritrarre una realtà poco studiata come quella dei festival cinematografici indiani europei. Il caso dello UK Asian Film Festival mostra come una pratica di contro narrazione della cultura sud asiatica in Inghilterra, attraverso scelte curatoriali e cinematografiche, generi un lavoro che mira alla valorizzazione dell’identità indiana e all’inclusione delle comunità diasporiche. La programmazione, la curatela e le campagne sociali vengono esposte secondo l’analisi dei dati collezionati e l’applicazione delle teorie degli accademici. Alla luce dei dati raccolti, sarà possibile evidenziare, inoltre, le relazioni che intercorrono tra i festival, tra affinità e differenze, e quale immagine di India emerga alla luce della ricerca condotta.

I festival di cinema indiano in Europa: il caso dello UK Asian Film Festival

CASINI, CHIARA
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro ha come obiettivo fornire una panoramica dei festival di cinema indiano in Europa. Attraverso la comprensione delle teorie postcoloniali che decostruiscono l’impalcatura del pensiero occidentale sull’Asia meridionale, è possibile cogliere una narrazione alternativa della cultura sud asiatica, che messa in relazione con il fenomeno del festival cinematografico, offre l’opportunità di ritrarre una realtà poco studiata come quella dei festival cinematografici indiani europei. Il caso dello UK Asian Film Festival mostra come una pratica di contro narrazione della cultura sud asiatica in Inghilterra, attraverso scelte curatoriali e cinematografiche, generi un lavoro che mira alla valorizzazione dell’identità indiana e all’inclusione delle comunità diasporiche. La programmazione, la curatela e le campagne sociali vengono esposte secondo l’analisi dei dati collezionati e l’applicazione delle teorie degli accademici. Alla luce dei dati raccolti, sarà possibile evidenziare, inoltre, le relazioni che intercorrono tra i festival, tra affinità e differenze, e quale immagine di India emerga alla luce della ricerca condotta.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Chiara Casini (Egart).pdf

accesso aperto

Dimensione 4.38 MB
Formato Adobe PDF
4.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24130