Il concetto di “ma” è fondamentale per comprendere la percezione spaziale e temporale giapponese. Non si limita a descrivere fisicamente lo spazio, ma include aspetti filosofici, estetici e culturali che influenzano profondamente la progettazione e la percezione degli spazi architettonici. Sebbene la letteratura esistente sul “ma” sia vasta, la sua applicazione specifica all'architettura del Kamigamo Jinja è ancora inesplorata. Questa tesi si propone di colmare tale lacuna, offrendo una nuova comprensione del ruolo del “ma” nell'architettura del Kamigamo Jinja e contribuendo al dibattito accademico sul significato e l'importanza di questo concetto nell’architettura, nella cultura e nella spiritualità giapponese.

Analisi dell'architettura del Kamigamo Jinja di Kyoto: la relazione tra spazio sacro e "ma".

GREMESE, ANNA
2023/2024

Abstract

Il concetto di “ma” è fondamentale per comprendere la percezione spaziale e temporale giapponese. Non si limita a descrivere fisicamente lo spazio, ma include aspetti filosofici, estetici e culturali che influenzano profondamente la progettazione e la percezione degli spazi architettonici. Sebbene la letteratura esistente sul “ma” sia vasta, la sua applicazione specifica all'architettura del Kamigamo Jinja è ancora inesplorata. Questa tesi si propone di colmare tale lacuna, offrendo una nuova comprensione del ruolo del “ma” nell'architettura del Kamigamo Jinja e contribuendo al dibattito accademico sul significato e l'importanza di questo concetto nell’architettura, nella cultura e nella spiritualità giapponese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872261 GREMESE PDFA.pdf

non disponibili

Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24121