Questo studio esamina la relazione presente tra il punteggio della governance, misurato attraverso la disclosure, e i crediti deteriorati presenti negli attivi delle banche italiane per il periodo 2019 - 2022. Empiricamente è emersa una relazione significativa e negativa tra le due grandezze analizzate; in particolare, la banca con un alto punteggio nel fattore Governance riduce il suo rapporto di prestiti in sofferenza. Questo elaborato fornisce prove d’archivio sull’importanza di un solido governo societario per migliorare le politiche di concessione di prestiti con l’obiettivo di ridurre la quota di crediti deteriorati per gli istituti bancari italiani.

La relazione tra Governance bancaria e Non performing loans: un'analisi empirica delle banche italiane

Muca, Esmiralda
2024/2025

Abstract

Questo studio esamina la relazione presente tra il punteggio della governance, misurato attraverso la disclosure, e i crediti deteriorati presenti negli attivi delle banche italiane per il periodo 2019 - 2022. Empiricamente è emersa una relazione significativa e negativa tra le due grandezze analizzate; in particolare, la banca con un alto punteggio nel fattore Governance riduce il suo rapporto di prestiti in sofferenza. Questo elaborato fornisce prove d’archivio sull’importanza di un solido governo societario per migliorare le politiche di concessione di prestiti con l’obiettivo di ridurre la quota di crediti deteriorati per gli istituti bancari italiani.
2024-10-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
879200-1290060.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24112