L’elaborato mira a definire la comunicazione non verbale e a descriverne le funzioni, origini e dimensioni in cui essa si manifesta, quali la cinesica, la prossemica, l’oggettemica e la vestemica. Al fine di comprendere come questi codici si relazionano gli uni agli altri e rispetto al linguaggio verbale per raggiungere l’efficacia comunicativa, la comunicazione non verbale viene analizzata come un sistema dinamico strettamente connesso alla comunicazione verbale. Lingua e corpo contribuiscono entrambi, e in maniera differente, alla comunicazione, individuata come processo co-costruttivo di messaggi e significati. L’obiettivo è dunque quello di definire le caratteristiche e il ruolo della comunicazione non verbale nella competenza comunicativa.

Comunicare con il corpo. Il linguaggio non verbale e la competenza comunicativa interculturale.

Lombardo, Alessandra
2024/2025

Abstract

L’elaborato mira a definire la comunicazione non verbale e a descriverne le funzioni, origini e dimensioni in cui essa si manifesta, quali la cinesica, la prossemica, l’oggettemica e la vestemica. Al fine di comprendere come questi codici si relazionano gli uni agli altri e rispetto al linguaggio verbale per raggiungere l’efficacia comunicativa, la comunicazione non verbale viene analizzata come un sistema dinamico strettamente connesso alla comunicazione verbale. Lingua e corpo contribuiscono entrambi, e in maniera differente, alla comunicazione, individuata come processo co-costruttivo di messaggi e significati. L’obiettivo è dunque quello di definire le caratteristiche e il ruolo della comunicazione non verbale nella competenza comunicativa.
2024-07-15
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
881003-1295610.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24109