Il presente elaborato si concentra sulla traduzione localizzata del sito web del marchio cosmetico italiano L'Erbolario. Attualmente, questo marchio ha un certo grado di popolarità nel mercato cinese continentale, ma non ha ancora creato un sito web ufficiale. Attraverso la traduzione e la localizzazione del suo sito web ufficiale, questa tesi esplora come rendere i contenuti del sito web più adatti alle caratteristiche linguistiche e culturali del mercato cinese. La tesi è divisa in tre sezioni. Il primo capitolo introduce il marchio L'Erbolario, si concentra sul suo sviluppo in Cina e approfondisce i concetti di localizzazione e traduzione localizzata. Insieme alla preparazione della traduzione, vengono analizzate le caratteristiche linguistiche del sito web ufficiale de L'Erbolario per capire come garantire una comunicazione accurata delle informazioni sul prodotto, raggiungendo al contempo gli obiettivi di promozione aziendale e di attrazione dei consumatori. Infine, il capitolo delinea le norme terminologiche utilizzate nell'industria cosmetica della Cina continentale e introduce brevemente la situazione di base del sito ufficiale de L'Erbolario a Taiwan. Il secondo capitolo è la proposta della traduzione localizzata del sito web, che riguardano principalmente la storia del marchio, la filosofia aziendale e l'introduzione di alcuni prodotti selezionati. Il terzo capitolo è un commento traduttologico, incentrata sull'analisi dei problemi incontrati nel processo di traduzione localizzata e sulle strategie per affrontarli. Alla fine del capitolo è incluso un glossario dei termini raccolti durante il processo di traduzione. Infine, in appendice sono elencati i riferimenti del documento.

La traduzione web per l'industria cosmetica: proposta di localizzazione italiano-cinese del sito de L'Erbolario

Gao, Wanyue
2024/2025

Abstract

Il presente elaborato si concentra sulla traduzione localizzata del sito web del marchio cosmetico italiano L'Erbolario. Attualmente, questo marchio ha un certo grado di popolarità nel mercato cinese continentale, ma non ha ancora creato un sito web ufficiale. Attraverso la traduzione e la localizzazione del suo sito web ufficiale, questa tesi esplora come rendere i contenuti del sito web più adatti alle caratteristiche linguistiche e culturali del mercato cinese. La tesi è divisa in tre sezioni. Il primo capitolo introduce il marchio L'Erbolario, si concentra sul suo sviluppo in Cina e approfondisce i concetti di localizzazione e traduzione localizzata. Insieme alla preparazione della traduzione, vengono analizzate le caratteristiche linguistiche del sito web ufficiale de L'Erbolario per capire come garantire una comunicazione accurata delle informazioni sul prodotto, raggiungendo al contempo gli obiettivi di promozione aziendale e di attrazione dei consumatori. Infine, il capitolo delinea le norme terminologiche utilizzate nell'industria cosmetica della Cina continentale e introduce brevemente la situazione di base del sito ufficiale de L'Erbolario a Taiwan. Il secondo capitolo è la proposta della traduzione localizzata del sito web, che riguardano principalmente la storia del marchio, la filosofia aziendale e l'introduzione di alcuni prodotti selezionati. Il terzo capitolo è un commento traduttologico, incentrata sull'analisi dei problemi incontrati nel processo di traduzione localizzata e sulle strategie per affrontarli. Alla fine del capitolo è incluso un glossario dei termini raccolti durante il processo di traduzione. Infine, in appendice sono elencati i riferimenti del documento.
2024-10-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
898992-1297232.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.74 MB
Formato Adobe PDF
2.74 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24105