Le microalghe sono organismi autotrofi che attraverso l’energia solare attuano il processo fotosintetico producendo sostanze organiche e acquisendo l’energia necessaria alla loro vita. Sono microrganismi dispersi in qualsiasi ecosistema in quanto vivono negli ambienti marini, d’acqua dolce e del suolo. Il numero di studi sul loro utilizzo è in costante crescita grazie non solo alla loro elevata flessibilità metabolica, ma anche grazie alla loro possibilità di rapida crescita e al loro adattamento alle differenti condizioni di coltivazione. Negli ultimi decenni, la ricerca si è concentrata sullo sviluppo di nuove tecnologie per la coltivazione delle microalghe, come l'immobilizzazione. Il cuore di questa ricerca è l'applicazione di un sistema di immobilizzazione cellulare per la coltura di microalghe, con l'obiettivo di produrre biomassa, destinata all'alimentazione, e di depurare l'aria in ambienti a gravità ridotta, in ottica di future esplorazioni spaziali. Questa ricerca rientra nel più ampio progetto Dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) intitolato “Biomoon Low Grafivty Biorafinery Platform”. In particolare, sono state immobilizzate in matrici biopolimeriche edibili di alginato e agar, le microalghe Chlorella vulgaris NIES-227 e Arthrospira platensis. Per cui, sono stati osservati e studiati gli effetti dell’immobilizzazione in matrici microporose polimeriche sulle microalghe seguendone la curva di crescita ed effettuando delle caratterizzazioni chimico-fisiche sulla biomassa ottenuta. Chlorella vulgaris ha mostrato un'eccellente capacità di crescita su entrambe le matrici testate (alginato e agar) dimostrando una buona adattabilità, a differenza di Spirulina, la cui crescita si è rivelata essere specifica per la matrice agar. L'analisi dei risultati ha evidenziato dunque l'efficacia del sistema di immobilizzazione nel promuovere la crescita delle microalghe e nel preservarle nel miglior stato vitale possibile.

Immobilizzazione di Chlorella vulgaris e Arthrospira platensis in matrici polimeriche per produzione di biomassa a scopo alimentare

Carraro, Eva
2024/2025

Abstract

Le microalghe sono organismi autotrofi che attraverso l’energia solare attuano il processo fotosintetico producendo sostanze organiche e acquisendo l’energia necessaria alla loro vita. Sono microrganismi dispersi in qualsiasi ecosistema in quanto vivono negli ambienti marini, d’acqua dolce e del suolo. Il numero di studi sul loro utilizzo è in costante crescita grazie non solo alla loro elevata flessibilità metabolica, ma anche grazie alla loro possibilità di rapida crescita e al loro adattamento alle differenti condizioni di coltivazione. Negli ultimi decenni, la ricerca si è concentrata sullo sviluppo di nuove tecnologie per la coltivazione delle microalghe, come l'immobilizzazione. Il cuore di questa ricerca è l'applicazione di un sistema di immobilizzazione cellulare per la coltura di microalghe, con l'obiettivo di produrre biomassa, destinata all'alimentazione, e di depurare l'aria in ambienti a gravità ridotta, in ottica di future esplorazioni spaziali. Questa ricerca rientra nel più ampio progetto Dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) intitolato “Biomoon Low Grafivty Biorafinery Platform”. In particolare, sono state immobilizzate in matrici biopolimeriche edibili di alginato e agar, le microalghe Chlorella vulgaris NIES-227 e Arthrospira platensis. Per cui, sono stati osservati e studiati gli effetti dell’immobilizzazione in matrici microporose polimeriche sulle microalghe seguendone la curva di crescita ed effettuando delle caratterizzazioni chimico-fisiche sulla biomassa ottenuta. Chlorella vulgaris ha mostrato un'eccellente capacità di crescita su entrambe le matrici testate (alginato e agar) dimostrando una buona adattabilità, a differenza di Spirulina, la cui crescita si è rivelata essere specifica per la matrice agar. L'analisi dei risultati ha evidenziato dunque l'efficacia del sistema di immobilizzazione nel promuovere la crescita delle microalghe e nel preservarle nel miglior stato vitale possibile.
2024-10-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877023-1297160.pdf

embargo fino al 13/11/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.77 MB
Formato Adobe PDF
6.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24102