La sostenibilità è un tema che negli ultimi anni sta assumendo una forte rilevanza nel mondo della finanza. Per questa ragione anche le banche hanno dovuto progressivamente adattarsi a considerare all'interno del proprio modello di business questa tematica. In questo elaborato viene svolta una panoramica sui principali rischi bancari e il processo utile alla loro gestione, il processo di Enterprise Risk Management (ERM), analizzandone ciascuna fase. Viene poi descritto il Sistema dei Controlli Interni, raffigurandone ciascun livello di controllo e le funzioni aziendali associate a ciascun livello. Successivamente vengono rappresentati gli aspetti fondamentali dei fattori ESG, ponendo l'attenzione sia sui rischi ad essi connessi, ma anche sulle modalità di misurazione delle performance associate a tali fattori. Infine, viene proposta un'analisi degli istituti di credito considerati più sostenibili, analizzando la gestione dei rischi, tradizionali ed ESG, l'impatto ambientale da essi generato e i progetti attuali e futuri posti in essere per contrastare la crisi climatica.

La gestione dei rischi e i fattori ESG: un'analisi delle performance bancarie

Marinello, Marta
2024/2025

Abstract

La sostenibilità è un tema che negli ultimi anni sta assumendo una forte rilevanza nel mondo della finanza. Per questa ragione anche le banche hanno dovuto progressivamente adattarsi a considerare all'interno del proprio modello di business questa tematica. In questo elaborato viene svolta una panoramica sui principali rischi bancari e il processo utile alla loro gestione, il processo di Enterprise Risk Management (ERM), analizzandone ciascuna fase. Viene poi descritto il Sistema dei Controlli Interni, raffigurandone ciascun livello di controllo e le funzioni aziendali associate a ciascun livello. Successivamente vengono rappresentati gli aspetti fondamentali dei fattori ESG, ponendo l'attenzione sia sui rischi ad essi connessi, ma anche sulle modalità di misurazione delle performance associate a tali fattori. Infine, viene proposta un'analisi degli istituti di credito considerati più sostenibili, analizzando la gestione dei rischi, tradizionali ed ESG, l'impatto ambientale da essi generato e i progetti attuali e futuri posti in essere per contrastare la crisi climatica.
2024-07-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868827-1283268.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.91 MB
Formato Adobe PDF
8.91 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24099