Il tema della sostenibilità rappresenta il centro del dibattito attuale: il cambiamento climatico, unito a problematiche di natura sociale, sta rendendo sempre più necessario l’abbandono dell’economia lineare a favore di modelli economici più responsabili. Tuttavia, il passaggio non è sempre semplice ed intuitivo: sono molti gli ostacoli e le difficoltà che un’impresa deve affrontare. Lo scopo del presente studio è quello di svolgere un’accurata analisi che permetta di definire quali sono i principali driver, le strategie, le tecnologie, i problemi e le variabili che possano agevolare ogni azienda ad intraprendere un percorso verso la sostenibilità. L’analisi si compone di due parti: la prima prevede un’attenta revisione della letteratura che ha la finalità di raccogliere tutto il sapere degli esperti in materia. Durante questa fase, è cruciale la creazione di un framework che permette di studiare la correlazione tra il modello di business dell’impresa, il grado di sostenibilità con esso raggiunto e le variabili che vi incidono maggiormente. Il framework consente inoltre di sintetizzare i risultati ottenuti e di mettere in risalto quali sono gli elementi chiave da considerare per operare in maniera responsabile. Successivamente, è presente un caso studio che vede come protagonista un’impresa italiana di piccole dimensioni appartenente al settore manifatturiero. L’obiettivo è quello di applicare ad un caso pratico quanto scoperto grazie alla revisione della letteratura, dimostrando che le linee guida individuate sono valide e applicabili a qualsiasi tipologia di impresa.

Alla scoperta di un futuro sostenibile: strategie per l'evoluzione verso un modello di business responsabile.

Rizzo, Sofia
2024/2025

Abstract

Il tema della sostenibilità rappresenta il centro del dibattito attuale: il cambiamento climatico, unito a problematiche di natura sociale, sta rendendo sempre più necessario l’abbandono dell’economia lineare a favore di modelli economici più responsabili. Tuttavia, il passaggio non è sempre semplice ed intuitivo: sono molti gli ostacoli e le difficoltà che un’impresa deve affrontare. Lo scopo del presente studio è quello di svolgere un’accurata analisi che permetta di definire quali sono i principali driver, le strategie, le tecnologie, i problemi e le variabili che possano agevolare ogni azienda ad intraprendere un percorso verso la sostenibilità. L’analisi si compone di due parti: la prima prevede un’attenta revisione della letteratura che ha la finalità di raccogliere tutto il sapere degli esperti in materia. Durante questa fase, è cruciale la creazione di un framework che permette di studiare la correlazione tra il modello di business dell’impresa, il grado di sostenibilità con esso raggiunto e le variabili che vi incidono maggiormente. Il framework consente inoltre di sintetizzare i risultati ottenuti e di mettere in risalto quali sono gli elementi chiave da considerare per operare in maniera responsabile. Successivamente, è presente un caso studio che vede come protagonista un’impresa italiana di piccole dimensioni appartenente al settore manifatturiero. L’obiettivo è quello di applicare ad un caso pratico quanto scoperto grazie alla revisione della letteratura, dimostrando che le linee guida individuate sono valide e applicabili a qualsiasi tipologia di impresa.
2024-10-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
878595-1290026.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24098