La tesi si concentra sull'importanza della ricerca qualitativa come strumento essenziale per comprendere le dinamiche sociali e culturali legate al consumo. Viene approfondita la teoria alla base di questo tipo di ricerca, con un'attenzione particolare ai metodi etnografici e al contributo significativo dell'antropologo Daniel Miller. Attraverso una revisione della letteratura, la tesi evidenzia come la ricerca qualitativa sia fondamentale per cogliere le sfumature delle percezioni umane, fornendo dettagli che vanno oltre i dati quantitativi. Il lavoro applica poi queste metodologie al settore delle cucine domestiche, un ambito in continua evoluzione. L'obiettivo è quello di indagare come le persone vivono e percepiscono questo spazio, mettendo in risalto le tendenze emergenti nell'arredamento e nell'uso di questo ambiente. I risultati emersi dalla ricerca bibliografica sono stati avvalorati da dati empirici ottenuti attraverso interviste ad esperti e osservazioni sul campo.

Osservare il presente per comprendere il futuro: la ricerca qualitativa applicata alla cucina domestica

Tesi, Elisa
2024/2025

Abstract

La tesi si concentra sull'importanza della ricerca qualitativa come strumento essenziale per comprendere le dinamiche sociali e culturali legate al consumo. Viene approfondita la teoria alla base di questo tipo di ricerca, con un'attenzione particolare ai metodi etnografici e al contributo significativo dell'antropologo Daniel Miller. Attraverso una revisione della letteratura, la tesi evidenzia come la ricerca qualitativa sia fondamentale per cogliere le sfumature delle percezioni umane, fornendo dettagli che vanno oltre i dati quantitativi. Il lavoro applica poi queste metodologie al settore delle cucine domestiche, un ambito in continua evoluzione. L'obiettivo è quello di indagare come le persone vivono e percepiscono questo spazio, mettendo in risalto le tendenze emergenti nell'arredamento e nell'uso di questo ambiente. I risultati emersi dalla ricerca bibliografica sono stati avvalorati da dati empirici ottenuti attraverso interviste ad esperti e osservazioni sul campo.
2024-10-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
894303-1290013.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24091