Il lavoro a distanza è uno degli argomenti più discussi degli ultimi anni a seguito dello scoppio della pandemia da Covid-19. Nella tesi si va a ripercorrere l’evoluzione del lavoro a distanza partendo dal telelavoro, passando per lo Smart Working prima, durante e dopo la pandemia e arrivando alla sua estremizzazione col Nomadismo Digitale. La tesi comprende sei interviste a nomadi digitali al fine di comprendere quali sono i vantaggi e gli svantaggi che questo stile di vita apporta alle attività lavorative, nonché le azioni che le aziende dovrebbero intraprendere al fine di inglobare al meglio questo tipo di lavoratori nelle attività dell’impresa in modo tale da trarne il maggior beneficio possibile.

Il lavoro a distanza: dallo Smart Working al Nomadismo Digitale

Coletto, Giorgia
2024/2025

Abstract

Il lavoro a distanza è uno degli argomenti più discussi degli ultimi anni a seguito dello scoppio della pandemia da Covid-19. Nella tesi si va a ripercorrere l’evoluzione del lavoro a distanza partendo dal telelavoro, passando per lo Smart Working prima, durante e dopo la pandemia e arrivando alla sua estremizzazione col Nomadismo Digitale. La tesi comprende sei interviste a nomadi digitali al fine di comprendere quali sono i vantaggi e gli svantaggi che questo stile di vita apporta alle attività lavorative, nonché le azioni che le aziende dovrebbero intraprendere al fine di inglobare al meglio questo tipo di lavoratori nelle attività dell’impresa in modo tale da trarne il maggior beneficio possibile.
2024-10-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
881569-1290000.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.04 MB
Formato Adobe PDF
2.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24084