L’elaborato si propone di studiare il territorio veneto durante il periodo longobardo (568-774), approfondendo i cambiamenti di potere nel suo interno, i contributi in ambito politico che i vari duchi di Treviso, Vicenza e Verona e Ceneda hanno apportato nella storia longobarda in Italia, l’eredità che ha lasciato e testimoniato la loro presenza come i materiali archeologici, artistici e riferimenti culturali, con molti termini linguistici longobardi che sono rimasti nel dialetto veneto, oltre alla toponomastica di alcune località venete. I ricchi ritrovamenti nelle varie necropoli longobarde all’interno del territorio veneto hanno potuto confermare il notevole grado artistico e la profonda conoscenza della lavorazione di metalli e pietre; i musei che ospitano questi materiali sono visitati da molte migliaia di persone, a dimostrazione di un grande interesse e curiosità che questo popolo barbaro proveniente dalla Scandinavia, ha suscitato e suscita tuttora agli italiani, consapevoli dell’importanza che questa civiltà del passato ha avuto per la popolazione italiana e veneta.
I Longobardi e il Veneto. Storia, archeologia, arte e cultura
Bau', Nico
2024/2025
Abstract
L’elaborato si propone di studiare il territorio veneto durante il periodo longobardo (568-774), approfondendo i cambiamenti di potere nel suo interno, i contributi in ambito politico che i vari duchi di Treviso, Vicenza e Verona e Ceneda hanno apportato nella storia longobarda in Italia, l’eredità che ha lasciato e testimoniato la loro presenza come i materiali archeologici, artistici e riferimenti culturali, con molti termini linguistici longobardi che sono rimasti nel dialetto veneto, oltre alla toponomastica di alcune località venete. I ricchi ritrovamenti nelle varie necropoli longobarde all’interno del territorio veneto hanno potuto confermare il notevole grado artistico e la profonda conoscenza della lavorazione di metalli e pietre; i musei che ospitano questi materiali sono visitati da molte migliaia di persone, a dimostrazione di un grande interesse e curiosità che questo popolo barbaro proveniente dalla Scandinavia, ha suscitato e suscita tuttora agli italiani, consapevoli dell’importanza che questa civiltà del passato ha avuto per la popolazione italiana e veneta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
R04883-1297006.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.56 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24083