L'elaborato si concentra sul tema della valorizzazione delle collezioni artistiche. Il primo capitolo tratta il valore delle opere d'arte e il principio del fair value considerando l'evoluzione della disciplina e i vantaggi e svantaggi che ha apportato nella definizione dei criteri di valutazione. Il secondo capitolo approfondisce i principali principi contabili nazionali e internazionali che interessano le organizzazioni profit e no profit nella formazione dei bilanci. Il terzo capitolo inquadra il ruolo delle corporate collection, ovvero le collezioni di impresa. Il quarto capitolo si concentra sul caso studio della rideterminazione a fair value di una parte della collezione di Intesa Sanpaolo la quale ha portato inserimento dell'aggregato "patrimonio artistico" nel bilancio bancario, considerando le conseguenze in termini di informativa esterna
La valorizzazione delle collezioni artistiche. L'applicazione del fair value alla collezione di Intesa Sanpaolo.
Speranza, Maria Fiammetta
2024/2025
Abstract
L'elaborato si concentra sul tema della valorizzazione delle collezioni artistiche. Il primo capitolo tratta il valore delle opere d'arte e il principio del fair value considerando l'evoluzione della disciplina e i vantaggi e svantaggi che ha apportato nella definizione dei criteri di valutazione. Il secondo capitolo approfondisce i principali principi contabili nazionali e internazionali che interessano le organizzazioni profit e no profit nella formazione dei bilanci. Il terzo capitolo inquadra il ruolo delle corporate collection, ovvero le collezioni di impresa. Il quarto capitolo si concentra sul caso studio della rideterminazione a fair value di una parte della collezione di Intesa Sanpaolo la quale ha portato inserimento dell'aggregato "patrimonio artistico" nel bilancio bancario, considerando le conseguenze in termini di informativa esternaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
874785-1295555.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24081