L’obiettivo della ricerca è di fare un confronto analitico tra la Costituzione italiana e quella francese, percepite come una risposta alla brutalità della Seconda Guerra Mondiale e, soprattutto, ai regimi totalitari nati in quel periodo storico. La domanda che guiderà la tesi è: “In che modo queste due Costituzioni sono state una risposta alle dittature e vi è ancora un'influenza di tali regimi nelle leggi che sono state formate?”. Le risposte possono essere molto ampie e saranno meglio spiegate nel corso dell'argomentazione, ma ciò che oggi si sa con certezza è che sono state una chiara reazione e risposta alle azioni del fascismo e del nazismo, come si può leggere fin dai primi articoli di entrambe le Costituzioni che affermano che sia l'Italia che la Francia sono repubbliche democratiche che promuovono l'uguaglianza insieme alla diversità delle persone. Tuttavia, è possibile che alcune leggi fasciste non siano state completamente abbandonate. Le fonti che verranno utilizzate per la ricerca sono riviste accademiche, testi storici e fonti primarie come la Costituzione italiana e quella francese.

The Italian and the French Constitution as a Response to Totalitarianism

Laviola, Stefania Pia Lucia
2024/2025

Abstract

L’obiettivo della ricerca è di fare un confronto analitico tra la Costituzione italiana e quella francese, percepite come una risposta alla brutalità della Seconda Guerra Mondiale e, soprattutto, ai regimi totalitari nati in quel periodo storico. La domanda che guiderà la tesi è: “In che modo queste due Costituzioni sono state una risposta alle dittature e vi è ancora un'influenza di tali regimi nelle leggi che sono state formate?”. Le risposte possono essere molto ampie e saranno meglio spiegate nel corso dell'argomentazione, ma ciò che oggi si sa con certezza è che sono state una chiara reazione e risposta alle azioni del fascismo e del nazismo, come si può leggere fin dai primi articoli di entrambe le Costituzioni che affermano che sia l'Italia che la Francia sono repubbliche democratiche che promuovono l'uguaglianza insieme alla diversità delle persone. Tuttavia, è possibile che alcune leggi fasciste non siano state completamente abbandonate. Le fonti che verranno utilizzate per la ricerca sono riviste accademiche, testi storici e fonti primarie come la Costituzione italiana e quella francese.
2024-10-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
874812-1296952.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24079