Questa tesi intende ricostruire il ruolo di don Giuseppe Fogazzaro nei moti del 1848 a Vicenza. Seguiamo l'arrivo della famiglia Fogazzaro in città e la formazione di Giuseppe nel seminario. Indaghiamo quindi il suo impegno per l'istruzione morale dei giovani cittadini. Analizziamo la sua partecipazione al Quarantotto: come membro del governo insurrezionale della città, come diplomatico al servizio della causa risorgimentale, come predicatore del “martirio per la patria”. Infine, ricostruiamo le tappe del suo esilio da Vicenza e del suo difficile rientro. Grazie a discorsi pubblici e lettere private, ripercorriamo i conflitti di ruolo, le speranze nazionali e le delusioni politiche di una figura emblematica di quella parte del clero cattolico italiano che durante le vicende risorgimentali assunse posizioni apertamente patriottiche.

Il cittadino sacerdote. Giuseppe Fogazzaro nel 1848 vicentino

D'Amato, Marco
2024/2025

Abstract

Questa tesi intende ricostruire il ruolo di don Giuseppe Fogazzaro nei moti del 1848 a Vicenza. Seguiamo l'arrivo della famiglia Fogazzaro in città e la formazione di Giuseppe nel seminario. Indaghiamo quindi il suo impegno per l'istruzione morale dei giovani cittadini. Analizziamo la sua partecipazione al Quarantotto: come membro del governo insurrezionale della città, come diplomatico al servizio della causa risorgimentale, come predicatore del “martirio per la patria”. Infine, ricostruiamo le tappe del suo esilio da Vicenza e del suo difficile rientro. Grazie a discorsi pubblici e lettere private, ripercorriamo i conflitti di ruolo, le speranze nazionali e le delusioni politiche di una figura emblematica di quella parte del clero cattolico italiano che durante le vicende risorgimentali assunse posizioni apertamente patriottiche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
878005-1295550.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24077