Il turismo rappresenta una miniera di possibilità per lo sviluppo economico e sociale del territorio, tuttavia, l’incontrollata gestione dei flussi turistici e la scarsa consapevolezza dell’importanza della tutela delle risorse hanno portato a sottolineare i numerosi impatti negativi, talora irreversibili, del fenomeno turistico, i quali sono particolarmente significativi nei contesti più vulnerabili quali quelli insulari. In questo contesto l’intento della mia tesi di laurea è presentare il programma Interreg-Med, più nello specifico il progetto Winter MED in quanto ritengo valida l’idea di fondo di una cooperazione transnazionale e la necessità di individuare attività alternative che garantiscano la distribuzione dei flussi nel tempo e nello spazio. A questo proposito, a seguito della presentazione dei principali impatti economici, sociali, ambientali e legati alla stagionalità del fenomeno, ho approfondito l’offerta turistica del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, su cui si concentra l’elaborato concludendo con l’analisi delle attività proposte con il progetto Winter MED.

Turismo sostenibile nelle coste mediterranee attraverso il progetto Winter MED: il caso studio del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano

Garbi, Giulia
2024/2025

Abstract

Il turismo rappresenta una miniera di possibilità per lo sviluppo economico e sociale del territorio, tuttavia, l’incontrollata gestione dei flussi turistici e la scarsa consapevolezza dell’importanza della tutela delle risorse hanno portato a sottolineare i numerosi impatti negativi, talora irreversibili, del fenomeno turistico, i quali sono particolarmente significativi nei contesti più vulnerabili quali quelli insulari. In questo contesto l’intento della mia tesi di laurea è presentare il programma Interreg-Med, più nello specifico il progetto Winter MED in quanto ritengo valida l’idea di fondo di una cooperazione transnazionale e la necessità di individuare attività alternative che garantiscano la distribuzione dei flussi nel tempo e nello spazio. A questo proposito, a seguito della presentazione dei principali impatti economici, sociali, ambientali e legati alla stagionalità del fenomeno, ho approfondito l’offerta turistica del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, su cui si concentra l’elaborato concludendo con l’analisi delle attività proposte con il progetto Winter MED.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873500-1282254.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.04 MB
Formato Adobe PDF
9.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24070