Questo lavoro di tesi approfondisce il fenomeno del crowdfunding applicato a progetti storico-artistici, evidenziandone l’importanza per la conservazione del patrimonio culturale. Inizialmente è stato svolto un lavoro descrittivo e di ricerca che si è concentrato sulla definizione del crowdfunding esaminando anche le diverse tipologie, le fasi operative, il quadro normativo di riferimento e i dati statistici che ne testimoniano l’espansione. Dall’analisi è emerso che il crowdfunding rappresenta una modalità innovativa e alternativa di raccolta fondi online che supporta cause di diversa natura. La possibilità per chiunque di avviare una campagna e scegliere il tipo di crowdfunding adatto evidenzia la flessibilità e l’accessibilità di questo strumento. Tuttavia, nonostante la sua diffusione il crowdfunding non è adeguatamente regolamentato dalla legislazione italiana e presenta ancora delle lacune che ne complicano l’applicazione. Successivamente la tesi analizza il caso studio “un Volto per l’Olimpico di Vicenza” che concretizza i principi teorici esposti e valuta in modo analitico la gestione della campagna, le cui informazioni principali sono state raccolte mediante interviste telefoniche e ricerche online. La coerenza degli strumenti di funding è stata valutata mediante un confronto dettagliato con un altro progetto selezionato. L’iniziativa rappresenta un esempio emblematico del valore del crowdfunding come mezzo di finanziamento democratico che dimostra come l’impegno collettivo possa rivelarsi fondamentale.
IL CROWDFUNDING COME FONTE DI SOSTEGNO PER PROGETTI ARTISTICO-CULTURALI: IL CASO STUDIO UN VOLTO PER L’OLIMPICO DI VICENZA
Falco, Francesca
2024/2025
Abstract
Questo lavoro di tesi approfondisce il fenomeno del crowdfunding applicato a progetti storico-artistici, evidenziandone l’importanza per la conservazione del patrimonio culturale. Inizialmente è stato svolto un lavoro descrittivo e di ricerca che si è concentrato sulla definizione del crowdfunding esaminando anche le diverse tipologie, le fasi operative, il quadro normativo di riferimento e i dati statistici che ne testimoniano l’espansione. Dall’analisi è emerso che il crowdfunding rappresenta una modalità innovativa e alternativa di raccolta fondi online che supporta cause di diversa natura. La possibilità per chiunque di avviare una campagna e scegliere il tipo di crowdfunding adatto evidenzia la flessibilità e l’accessibilità di questo strumento. Tuttavia, nonostante la sua diffusione il crowdfunding non è adeguatamente regolamentato dalla legislazione italiana e presenta ancora delle lacune che ne complicano l’applicazione. Successivamente la tesi analizza il caso studio “un Volto per l’Olimpico di Vicenza” che concretizza i principi teorici esposti e valuta in modo analitico la gestione della campagna, le cui informazioni principali sono state raccolte mediante interviste telefoniche e ricerche online. La coerenza degli strumenti di funding è stata valutata mediante un confronto dettagliato con un altro progetto selezionato. L’iniziativa rappresenta un esempio emblematico del valore del crowdfunding come mezzo di finanziamento democratico che dimostra come l’impegno collettivo possa rivelarsi fondamentale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
898004-1296796.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24067