In questo lavoro di tesi viene descritta la sintesi di nuovi complessi organometallici di palladio caratterizzati dalla presenza di germanio nella sfera di coordinazione. A partire dai dimeri di palladio(II) sono stati sintetizzati diversi precursori addizionando carbeni simmetrici o fosfine aromatiche para-sostituite. La maggior parte dei complessi presenta il frammento organometallico allilico coordinato η3 ma alcune reazioni sono state eseguite anche impiegando il frammento 2-Me-allilico e indenilico. Lo stadio chiave delle sintesi è l’inserzione di GeCl2 sul legame Pd-Cl dei precursori. Tutti i composti sono stati ottenuti con rese elevate e caratterizzati mediante spettroscopia NMR monodimensionale (1H, 13C, 31P, 19F), bidimensionale (omo ed etero correlata) e analisi FT-IR. Con l’obbiettivo finale di testare l’attività antiproliferativa dei complessi, a titolo di confronto, sono stati sintetizzati anche alcuni complessi in cui l’inserzione è stata eseguita con SnCl2. I test sull’attività antiproliferativa sono stati eseguiti su diverse linee cellulari: A2780, A2780cis, KURAMOCHI, OVCAR-5 (linee cellulari tumorali ovariche) e MRC-5 (linea cellulare non tumorale). Tutti i valori di IC50 ottenuti vengono confrontati con i valori del cisplatino (controllo positivo).
Sintesi di nuovi complessi di palladio-germanio e studio della loro attività antitumorale
Canzian, Nicole
2024/2025
Abstract
In questo lavoro di tesi viene descritta la sintesi di nuovi complessi organometallici di palladio caratterizzati dalla presenza di germanio nella sfera di coordinazione. A partire dai dimeri di palladio(II) sono stati sintetizzati diversi precursori addizionando carbeni simmetrici o fosfine aromatiche para-sostituite. La maggior parte dei complessi presenta il frammento organometallico allilico coordinato η3 ma alcune reazioni sono state eseguite anche impiegando il frammento 2-Me-allilico e indenilico. Lo stadio chiave delle sintesi è l’inserzione di GeCl2 sul legame Pd-Cl dei precursori. Tutti i composti sono stati ottenuti con rese elevate e caratterizzati mediante spettroscopia NMR monodimensionale (1H, 13C, 31P, 19F), bidimensionale (omo ed etero correlata) e analisi FT-IR. Con l’obbiettivo finale di testare l’attività antiproliferativa dei complessi, a titolo di confronto, sono stati sintetizzati anche alcuni complessi in cui l’inserzione è stata eseguita con SnCl2. I test sull’attività antiproliferativa sono stati eseguiti su diverse linee cellulari: A2780, A2780cis, KURAMOCHI, OVCAR-5 (linee cellulari tumorali ovariche) e MRC-5 (linea cellulare non tumorale). Tutti i valori di IC50 ottenuti vengono confrontati con i valori del cisplatino (controllo positivo).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866672-1282181.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.18 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24058