Questa tesi analizza l'evoluzione della politica di sicurezza giapponese negli ultimi due decenni, esplorando come il Giappone abbia adattato la sua strategia di difesa alle nuove sfide globali e regionali. A partire dalla fine della Guerra Fredda, il Giappone ha infatti progressivamente rivisto il proprio approccio alla sicurezza, superando l'antimilitarismo radicato nel periodo postbellico in nome del "contributo proattivo alla pace". L'analisi si concentra sul concetto di "Rinascimento della Sicurezza", coniato da Andrew Oros, per descrivere il processo di trasformazione che ha portato il Giappone a rafforzare il proprio ruolo nella sicurezza internazionale, sia attraverso il potenziamento delle Forze di Autodifesa (JSDF) che tramite nuove alleanze strategiche nella regione indo-pacifica. Attraverso un'analisi delle politiche adottate dai governi giapponesi, la tesi esamina le continuità e le rotture rispetto al passato, evidenziando come fattori interni ed esterni abbiano influenzato la riformulazione della dottrina di difesa giapponese. Infine, viene discussa la risposta del Giappone alle recenti sfide globali, come l'ascesa della Cina, le tensioni con la Corea del Nord e le ripercussioni dell'invasione dell'Ucraina da parte della Federazione Russa, nonché il ruolo delle memorie storiche e delle eredità del colonialismo e dell'alleanza con gli Stati Uniti nella definizione della sua politica di sicurezza contemporanea.

Rinascimento della Sicurezza: due decenni di evoluzione della strategia di difesa giapponese nel XXI secolo.

Fornaciari, Francesco
2024/2025

Abstract

Questa tesi analizza l'evoluzione della politica di sicurezza giapponese negli ultimi due decenni, esplorando come il Giappone abbia adattato la sua strategia di difesa alle nuove sfide globali e regionali. A partire dalla fine della Guerra Fredda, il Giappone ha infatti progressivamente rivisto il proprio approccio alla sicurezza, superando l'antimilitarismo radicato nel periodo postbellico in nome del "contributo proattivo alla pace". L'analisi si concentra sul concetto di "Rinascimento della Sicurezza", coniato da Andrew Oros, per descrivere il processo di trasformazione che ha portato il Giappone a rafforzare il proprio ruolo nella sicurezza internazionale, sia attraverso il potenziamento delle Forze di Autodifesa (JSDF) che tramite nuove alleanze strategiche nella regione indo-pacifica. Attraverso un'analisi delle politiche adottate dai governi giapponesi, la tesi esamina le continuità e le rotture rispetto al passato, evidenziando come fattori interni ed esterni abbiano influenzato la riformulazione della dottrina di difesa giapponese. Infine, viene discussa la risposta del Giappone alle recenti sfide globali, come l'ascesa della Cina, le tensioni con la Corea del Nord e le ripercussioni dell'invasione dell'Ucraina da parte della Federazione Russa, nonché il ruolo delle memorie storiche e delle eredità del colonialismo e dell'alleanza con gli Stati Uniti nella definizione della sua politica di sicurezza contemporanea.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872713-1296408.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.92 MB
Formato Adobe PDF
5.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24038