L’elaborato si pone l’obiettivo di studiare l’attività dell’audit di sostenibilità, concentrandosi sia su principali criteri e metodi in uso, sia costruendo un confronto fra audit di seconda e terza parte avvalendosi di una serie di dati provenienti da un'azienda del settore moda. Lo studio si struttura in un’introduzione sui concetti di audit e di sostenibilità, con un focus sul settore moda. Segue poi un'analisi dei principali metodi di audit utilizzati, la normativa sull’argomento e la letteratura, in modo da ottenere un quadro completo dell’attività. Si procede elaborando una serie di dati ricavati da un caso studio del settore moda del nostro territorio presso cui il laureando ha effettuato un tirocinio, in particolare mettendo a confronto attività di audit di seconda e terza parte svolti in questo contesto. Si conclude riscontrando alcune analogie tra le due attività ma soprattutto una serie di differenze che sono state evidenziate anche dall’analisi della letteratura, in particolare un basso livello di coerenza nella valutazione degli argomenti di audit, soprattutto a cause della poca standardizzazione e normazione a riguardo.

L'audit in sostenibilità: criteri e prassi

Ferraresso, Carlo
2024/2025

Abstract

L’elaborato si pone l’obiettivo di studiare l’attività dell’audit di sostenibilità, concentrandosi sia su principali criteri e metodi in uso, sia costruendo un confronto fra audit di seconda e terza parte avvalendosi di una serie di dati provenienti da un'azienda del settore moda. Lo studio si struttura in un’introduzione sui concetti di audit e di sostenibilità, con un focus sul settore moda. Segue poi un'analisi dei principali metodi di audit utilizzati, la normativa sull’argomento e la letteratura, in modo da ottenere un quadro completo dell’attività. Si procede elaborando una serie di dati ricavati da un caso studio del settore moda del nostro territorio presso cui il laureando ha effettuato un tirocinio, in particolare mettendo a confronto attività di audit di seconda e terza parte svolti in questo contesto. Si conclude riscontrando alcune analogie tra le due attività ma soprattutto una serie di differenze che sono state evidenziate anche dall’analisi della letteratura, in particolare un basso livello di coerenza nella valutazione degli argomenti di audit, soprattutto a cause della poca standardizzazione e normazione a riguardo.
2024-07-15
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893730-1281788.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24031