La presente tesi analizza i processi di empowerment attuati attraverso partenariati tra imprese sociali e attori provenienti dal settore privato, non-profit e/o pubblico. Sono state selezionate 58 imprese sociali, che appartengono al network internazionale di Ashoka, un’organizzazione non-profit che supporta e promuove l’innovazione e l’imprenditoria sociale su scala globale. Utilizzando un approccio quantitativo, è stata condotta un’analisi su un campione di 258 partnership multi-stakeholder, formate dalle 58 imprese sociali selezionate e dai rispettivi partner, appartenenti ai settori privato, non-profit e/o pubblico. Nello specifico, attraverso un modello di regressione logistica, il presente studio osserva come diverse configurazioni delle collaborazioni intersettoriali influenzino il tipo di empowerment, materiale o psicologico, da esse generato. I risultati evidenziano una correlazione significativa tra il livello di eterogeneità delle tipologie dei partner e la forma di empowerment realizzato: le collaborazioni che coinvolgono attori provenienti da settori diversi favoriscono principalmente l’empowerment psicologico, mentre quelle composte da partner appartenenti allo stesso settore, tendono a promuovere maggiormente l’empowerment materiale. La tesi conclude che non esiste un’unica configurazione per le partnership multi-stakeholder in grado di generare empowerment. Al contrario, la composizione dei partner varia in funzione della specifica forma di empowerment che si desidera ottenere attraverso tali collaborazioni.

Generare Empowerment Attraverso le Partnership Multi-Stakeholder: Un'Analisi Quantitativa nel Contesto delle Imprese Sociali

Erculiani, Vittoria
2024/2025

Abstract

La presente tesi analizza i processi di empowerment attuati attraverso partenariati tra imprese sociali e attori provenienti dal settore privato, non-profit e/o pubblico. Sono state selezionate 58 imprese sociali, che appartengono al network internazionale di Ashoka, un’organizzazione non-profit che supporta e promuove l’innovazione e l’imprenditoria sociale su scala globale. Utilizzando un approccio quantitativo, è stata condotta un’analisi su un campione di 258 partnership multi-stakeholder, formate dalle 58 imprese sociali selezionate e dai rispettivi partner, appartenenti ai settori privato, non-profit e/o pubblico. Nello specifico, attraverso un modello di regressione logistica, il presente studio osserva come diverse configurazioni delle collaborazioni intersettoriali influenzino il tipo di empowerment, materiale o psicologico, da esse generato. I risultati evidenziano una correlazione significativa tra il livello di eterogeneità delle tipologie dei partner e la forma di empowerment realizzato: le collaborazioni che coinvolgono attori provenienti da settori diversi favoriscono principalmente l’empowerment psicologico, mentre quelle composte da partner appartenenti allo stesso settore, tendono a promuovere maggiormente l’empowerment materiale. La tesi conclude che non esiste un’unica configurazione per le partnership multi-stakeholder in grado di generare empowerment. Al contrario, la composizione dei partner varia in funzione della specifica forma di empowerment che si desidera ottenere attraverso tali collaborazioni.
2024-10-15
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
875710-1289930.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.29 MB
Formato Adobe PDF
4.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24026