Con questo elaborato si analizzano i materiali provenienti dal survey dell’anno 2022 svolto all’interno del progetto di indagine e valorizzazione del sito archeologico della località San Basilio, nel comune di Ariano del Polesine (RO), che dal 2018 coinvolge la Soprintendenza ABAP e la Direzione musei del Veneto insieme all’Università Cà Foscari di Venezia e all’Università degli Studi di Padova. Nei primi capitoli del lavoro si ripercorre la storia delle ricerche, che documenta la frequentazione del sito dal VI secolo a.C. fino al X secolo d.C. con fasi di maggiore o minore floridità, e si approfondisce il contesto geomorfologico e culturale in cui nacque e si sviluppò il primo insediamento della località, giungendo fino all’epoca della romanizzazione (II secolo a.C.). Nei capitoli successivi si presentano gli scopi e i primi risultati ottenuti dal progetto d’indagine di cui è parte il survey 2022, le motivazioni e gli esiti dell'indagine oltre al catalogo scientifico e all’analisi crono-tipologica dei materiali rinvenuti, fino alla loro distribuzione areale.
IL SITO ETRUSCO DI SAN BASILIO DI ARIANO NEL POLESINE (RO): I MATERIALI DEL SURVEY 2022
Meneghetti, Ginevra
2024/2025
Abstract
Con questo elaborato si analizzano i materiali provenienti dal survey dell’anno 2022 svolto all’interno del progetto di indagine e valorizzazione del sito archeologico della località San Basilio, nel comune di Ariano del Polesine (RO), che dal 2018 coinvolge la Soprintendenza ABAP e la Direzione musei del Veneto insieme all’Università Cà Foscari di Venezia e all’Università degli Studi di Padova. Nei primi capitoli del lavoro si ripercorre la storia delle ricerche, che documenta la frequentazione del sito dal VI secolo a.C. fino al X secolo d.C. con fasi di maggiore o minore floridità, e si approfondisce il contesto geomorfologico e culturale in cui nacque e si sviluppò il primo insediamento della località, giungendo fino all’epoca della romanizzazione (II secolo a.C.). Nei capitoli successivi si presentano gli scopi e i primi risultati ottenuti dal progetto d’indagine di cui è parte il survey 2022, le motivazioni e gli esiti dell'indagine oltre al catalogo scientifico e all’analisi crono-tipologica dei materiali rinvenuti, fino alla loro distribuzione areale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864986-1281649.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24015