L’elaborato tratta l’ampia ed attuale tematica della responsabilità sociale d’impresa. La prima parte è dedicata all’evoluzione che nel tempo ha subito la materia d’esame, dalle origini fino all’importanza odierna all’interno dell’impresa moderna; si continua poi con la definizione dei concetti di green marketing prima e di green washing poi, descrivendone i caratteri attraverso best e worst practise aziendali note. Nella seconda parte dell’elaborato invece, si prende in considerazione il caso di Industrial Wear, azienda principale del gruppo Payper Industries, attiva nel settore corporate e workwear. Dopo un’analisi aziendale generale, si descrive l’operato svolto in ottica di responsabilità sociale attraverso l’applicazione di un modello che definisce l’impatto che le varie azioni ESG poste in essere dall’azienda hanno in termini di Business Model, Profit Model e Organization Model. La fine del documento sarà dedicata a dei consigli pratici volti a migliorare la comunicazione aziendale in ottica sostenibile.
La responsabilità sociale d’impresa e la sua comunicazione agli stakeholder nell’impresa moderna: focus sul caso Industrial Wear
Cattani, Alessio
2019/2020
Abstract
L’elaborato tratta l’ampia ed attuale tematica della responsabilità sociale d’impresa. La prima parte è dedicata all’evoluzione che nel tempo ha subito la materia d’esame, dalle origini fino all’importanza odierna all’interno dell’impresa moderna; si continua poi con la definizione dei concetti di green marketing prima e di green washing poi, descrivendone i caratteri attraverso best e worst practise aziendali note. Nella seconda parte dell’elaborato invece, si prende in considerazione il caso di Industrial Wear, azienda principale del gruppo Payper Industries, attiva nel settore corporate e workwear. Dopo un’analisi aziendale generale, si descrive l’operato svolto in ottica di responsabilità sociale attraverso l’applicazione di un modello che definisce l’impatto che le varie azioni ESG poste in essere dall’azienda hanno in termini di Business Model, Profit Model e Organization Model. La fine del documento sarà dedicata a dei consigli pratici volti a migliorare la comunicazione aziendale in ottica sostenibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867750-1229512.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2401