Il presente elaborato traduce e analizza i capitoli selezionati del rapporto Nevediversa riguardanti il turismo invernale in Italia, con particolare attenzione agli effetti dei cambiamenti climatici e ambientali. L’articolo è suddiviso in tre parti. La prima parte, confrontando queste intuizioni con il settore del turismo invernale di Harbin in Cina, ha l’obiettivo di evidenziare le sfide uniche e le strategie di adattamento adottate dalle due aree, oltre ai punti in comune tra i due modelli di turismo invernale, specialmente nel contesto del riscaldamento globale. La seconda parte si concentra sulla traduzione dei capitoli selezionati, coprendo argomenti come gli effetti del cambiamento climatico, i costi e l'uso della neve artificiale, l'analisi di casi specifici di stazioni sciistiche e il futuro dello sviluppo del turismo invernale in Italia, offrendo una visione completa di questo settore. La terza parte si sofferma sulle difficoltà incontrate durante il processo di traduzione, analizzando le strategie utilizzate per trasferire il testo originale nella lingua target in situazioni specifiche. Viene inoltre fornita una spiegazione dettagliata della resa dei termini tecnici, che saranno presentati in ordine di apparizione nel testo. Infine, la bibliografia consultata è riportata nell’appendice finale.
Il turismo invernale nel contesto del cambiamento climatico: traduzione e analisi traduttologica del report "Neve Diversa”
Niu, Junjie
2024/2025
Abstract
Il presente elaborato traduce e analizza i capitoli selezionati del rapporto Nevediversa riguardanti il turismo invernale in Italia, con particolare attenzione agli effetti dei cambiamenti climatici e ambientali. L’articolo è suddiviso in tre parti. La prima parte, confrontando queste intuizioni con il settore del turismo invernale di Harbin in Cina, ha l’obiettivo di evidenziare le sfide uniche e le strategie di adattamento adottate dalle due aree, oltre ai punti in comune tra i due modelli di turismo invernale, specialmente nel contesto del riscaldamento globale. La seconda parte si concentra sulla traduzione dei capitoli selezionati, coprendo argomenti come gli effetti del cambiamento climatico, i costi e l'uso della neve artificiale, l'analisi di casi specifici di stazioni sciistiche e il futuro dello sviluppo del turismo invernale in Italia, offrendo una visione completa di questo settore. La terza parte si sofferma sulle difficoltà incontrate durante il processo di traduzione, analizzando le strategie utilizzate per trasferire il testo originale nella lingua target in situazioni specifiche. Viene inoltre fornita una spiegazione dettagliata della resa dei termini tecnici, che saranno presentati in ordine di apparizione nel testo. Infine, la bibliografia consultata è riportata nell’appendice finale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
997967-1296289.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24003