Obiettivo del presente lavoro è quello di determinare in che termini Ernesto De Martino abbia istituito un confronto critico con la “filosofia dello spirito” di Benedetto Croce, analizzando le opere più spiccatamente “teoriche” della produzione demartiniana (in ordine: Naturalismo e storicismo nell’etnologia [1941], Il mondo magico [1948] e La fine del mondo [1977]). Accettando l'idea secondo cui lo storicismo demartiniano è eccentrico rispetto alle posizioni di Croce, si tratterà, nei tre momenti analizzati, di determinare quali istanze della filosofia crociana vengono accolte nella riflessione di De Martino, e quali invece sono modificate o, più radicalmente, rifiutate.
Ernesto De Martino e l'eredità crociana
Mazzucotelli, Paolo
2024/2025
Abstract
Obiettivo del presente lavoro è quello di determinare in che termini Ernesto De Martino abbia istituito un confronto critico con la “filosofia dello spirito” di Benedetto Croce, analizzando le opere più spiccatamente “teoriche” della produzione demartiniana (in ordine: Naturalismo e storicismo nell’etnologia [1941], Il mondo magico [1948] e La fine del mondo [1977]). Accettando l'idea secondo cui lo storicismo demartiniano è eccentrico rispetto alle posizioni di Croce, si tratterà, nei tre momenti analizzati, di determinare quali istanze della filosofia crociana vengono accolte nella riflessione di De Martino, e quali invece sono modificate o, più radicalmente, rifiutate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893722-1287544.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24002