Nonostante la crisi mondiale in atto negli ultimi anni, il settore del lusso continua oggi a mantenere andamenti positivi e crescenti, grazie all’aumentata domanda di prodotti dall’alto contenuto qualitativo ed aspirazionale. Ciò è ancora più evidente in un Paese dal rapido sviluppo economico quale la Cina, in cui la volontà di affermazione di un popolo per lungo tempo oppresso da un regime restrittivo si esprime attraverso ogni mezzo concesso dal mondo dei consumi. Competere ed affermarsi in questo mercato si rivelano oggi per le imprese imperativi strategici e le più idonee strategie di marketing e distribuzione possono diventare un'importante fonte di vantaggio competitivo. A conferma del ruolo crescente della Cina e della progressiva evoluzione dei suoi consumatori, la proiezione di un concept innovativo della distribuzione italiana, Excelsior Milano.
Mercato del lusso in Cina e proposta distributiva italiana: il caso Excelsior Milano
Buna, Giulia
2012/2013
Abstract
Nonostante la crisi mondiale in atto negli ultimi anni, il settore del lusso continua oggi a mantenere andamenti positivi e crescenti, grazie all’aumentata domanda di prodotti dall’alto contenuto qualitativo ed aspirazionale. Ciò è ancora più evidente in un Paese dal rapido sviluppo economico quale la Cina, in cui la volontà di affermazione di un popolo per lungo tempo oppresso da un regime restrittivo si esprime attraverso ogni mezzo concesso dal mondo dei consumi. Competere ed affermarsi in questo mercato si rivelano oggi per le imprese imperativi strategici e le più idonee strategie di marketing e distribuzione possono diventare un'importante fonte di vantaggio competitivo. A conferma del ruolo crescente della Cina e della progressiva evoluzione dei suoi consumatori, la proiezione di un concept innovativo della distribuzione italiana, Excelsior Milano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
816735-1163911.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/240