Da sempre considerato un Paese di emigrazione, la Tunisia ha assistito a partire dal 2011 ad un aumento di migranti provenienti dall’Africa Subsahariana che transitano o si stabiliscono nel Paese. Diverse sono le cause che spingono sempre più migranti subsahariani a spostarsi nell’area geografica del Maghreb ma ancor di più in Tunisia, fra queste: la vicinanza fra i Paesi, politiche di cooperazione intraregionali, e altre motivazioni quali: esilio, studio o occupazione. È difficile occuparsi di questa tematica in quanto vi sono pochi dati ufficiali che riguardano le migrazioni in Tunisia. Ciononostante, è opportuno ricordare che da sempre la Tunisia è stata luogo di partenza e di arrivo di diverse tipologie di migranti.

La migrazione subsahariana in Tunisia post 2011

Tinelli, Eufemia
2024/2025

Abstract

Da sempre considerato un Paese di emigrazione, la Tunisia ha assistito a partire dal 2011 ad un aumento di migranti provenienti dall’Africa Subsahariana che transitano o si stabiliscono nel Paese. Diverse sono le cause che spingono sempre più migranti subsahariani a spostarsi nell’area geografica del Maghreb ma ancor di più in Tunisia, fra queste: la vicinanza fra i Paesi, politiche di cooperazione intraregionali, e altre motivazioni quali: esilio, studio o occupazione. È difficile occuparsi di questa tematica in quanto vi sono pochi dati ufficiali che riguardano le migrazioni in Tunisia. Ciononostante, è opportuno ricordare che da sempre la Tunisia è stata luogo di partenza e di arrivo di diverse tipologie di migranti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
890646-1281545.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23989