Con l’aumentare dei livelli di inquinamento ambientale e degli effetti che questo può avere sulla salute, lo studio di biomarcatori utilizzati per valutare l’esposizione di fondo della popolazione alle sostanze contaminanti è diventato uno strumento essenziale per la tutela della salute pubblica. Tra i principali inquinanti ambientali, gli Idrocarburi Policiclici aromatici (IPA), sono composti organici persistenti, tossici, cancerogeni e mutageni derivati dalla combustione incompleta di materiali organici, che vengono assimilati principalmente attraverso le vie respiratorie e metabolizzati da specifici enzimi. Diversamente dagli IPA lipofili, i loro metaboliti idrossilati (OH-IPA) sono solubili in acqua, potenzialmente soggetti a distribuzione sistemica e rilevabili nelle urine, proprietà che li rendono potenzialmente utili come biomarcatori per questa importante classe di inquinanti. Il progetto di tesi mira a sviluppare una metodologia analitica per la determinazione degli OH-IPA in tessuti animali, in particolare rene, basata sulle tecniche di cromatografia liquida ad ultra alte prestazioni accoppiata a spettrometria di massa tandem, con l’obiettivo di estenderla in futuro a tessuti umani per studiare quantitativamente la distribuzione ed il metabolismo di questi inquinanti. La messa a punto della metodologia è consistita nell’ottimizzazione della procedura di estrazione solido-liquido e delle condizioni cromatografiche, testando una varietà di fasi stazionarie, composizioni della fase mobile e gradienti di eluizione. Per la rivelazione sono stati valutati due spettrometri di massa a triplo quadrupolo confrontando sorgenti di ionizzazione ESI ed APCI. Il sistema accoppiato UHPLC-APCI-MS/MS è risultato complessivamente più efficiente. Il metodo strumentale è stato validato per 9 OH-IPA in un intervallo di concentrazione compreso tra 30 pg mL-1 e 50 ng mL-1. La procedura di estrazione è stata validata con accuratezze comprese tra 75 e 105%. Nei tessuti animali su cui è stato applicato questo metodo non sono state trovate concentrazioni di fondo significative degli analiti.
Messa a punto di una metodologia analitica per la determinazione dei metaboliti idrossilati degli idrocarburi policiclici aromatici in tessuti biologici
Bordin, Meri
2024/2025
Abstract
Con l’aumentare dei livelli di inquinamento ambientale e degli effetti che questo può avere sulla salute, lo studio di biomarcatori utilizzati per valutare l’esposizione di fondo della popolazione alle sostanze contaminanti è diventato uno strumento essenziale per la tutela della salute pubblica. Tra i principali inquinanti ambientali, gli Idrocarburi Policiclici aromatici (IPA), sono composti organici persistenti, tossici, cancerogeni e mutageni derivati dalla combustione incompleta di materiali organici, che vengono assimilati principalmente attraverso le vie respiratorie e metabolizzati da specifici enzimi. Diversamente dagli IPA lipofili, i loro metaboliti idrossilati (OH-IPA) sono solubili in acqua, potenzialmente soggetti a distribuzione sistemica e rilevabili nelle urine, proprietà che li rendono potenzialmente utili come biomarcatori per questa importante classe di inquinanti. Il progetto di tesi mira a sviluppare una metodologia analitica per la determinazione degli OH-IPA in tessuti animali, in particolare rene, basata sulle tecniche di cromatografia liquida ad ultra alte prestazioni accoppiata a spettrometria di massa tandem, con l’obiettivo di estenderla in futuro a tessuti umani per studiare quantitativamente la distribuzione ed il metabolismo di questi inquinanti. La messa a punto della metodologia è consistita nell’ottimizzazione della procedura di estrazione solido-liquido e delle condizioni cromatografiche, testando una varietà di fasi stazionarie, composizioni della fase mobile e gradienti di eluizione. Per la rivelazione sono stati valutati due spettrometri di massa a triplo quadrupolo confrontando sorgenti di ionizzazione ESI ed APCI. Il sistema accoppiato UHPLC-APCI-MS/MS è risultato complessivamente più efficiente. Il metodo strumentale è stato validato per 9 OH-IPA in un intervallo di concentrazione compreso tra 30 pg mL-1 e 50 ng mL-1. La procedura di estrazione è stata validata con accuratezze comprese tra 75 e 105%. Nei tessuti animali su cui è stato applicato questo metodo non sono state trovate concentrazioni di fondo significative degli analiti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
877101-1295991.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23986