Il presente elaborato intende approfondire il riciclaggio di denaro, partendo da un'analisi della normativa nazionale ed internazionale, con particolare attenzione alle Direttive europee, al c.d. Decreto 231 e al ruolo strategico della UIF della Banca d’Italia. In particolare, si provvederà ad un inquadramento del fenomeno, mettendo in luce i risvolti negativi per il circuito economico e le relazioni con il finanziamento del terrorismo. Inoltre, si approfondirà anche l’ipotesi di autoriciclaggio e i recenti approdi della criminalità in tema di cyberlaundering. L’analisi verterà, poi, sulla circolazione di merci a duplice uso (cc.dd. dual use) e sulle ripercussioni in tema di sicurezza. Verrà poi svolta un’analisi dell’impiego e dell’importanza di tali merci, si provvederà ad un inquadramento normativo, con particolare riguardo al Regolamento 428/2009/UE e al Regolamento 2021/821/UE e al panorama normativo italiano. In riferimento al commercio dual use occorrerà approfondire l’autorizzazione all’esportazione, le sanzioni e gli embarghi previsti, i presidi antiriciclaggio, la necessità di un corretto processo di Due Diligence e la fase di identificazione del titolare effettivo estero. Infine, l’ultima parte dell’elaborato, con un taglio più pragmatico, analizzerà il caso delle esportazioni di merci dual use tra divieti ed embarghi della Russia e della Bielorussia.

Anti-money laundering e merci dual use

Donatucci, Andrea
2024/2025

Abstract

Il presente elaborato intende approfondire il riciclaggio di denaro, partendo da un'analisi della normativa nazionale ed internazionale, con particolare attenzione alle Direttive europee, al c.d. Decreto 231 e al ruolo strategico della UIF della Banca d’Italia. In particolare, si provvederà ad un inquadramento del fenomeno, mettendo in luce i risvolti negativi per il circuito economico e le relazioni con il finanziamento del terrorismo. Inoltre, si approfondirà anche l’ipotesi di autoriciclaggio e i recenti approdi della criminalità in tema di cyberlaundering. L’analisi verterà, poi, sulla circolazione di merci a duplice uso (cc.dd. dual use) e sulle ripercussioni in tema di sicurezza. Verrà poi svolta un’analisi dell’impiego e dell’importanza di tali merci, si provvederà ad un inquadramento normativo, con particolare riguardo al Regolamento 428/2009/UE e al Regolamento 2021/821/UE e al panorama normativo italiano. In riferimento al commercio dual use occorrerà approfondire l’autorizzazione all’esportazione, le sanzioni e gli embarghi previsti, i presidi antiriciclaggio, la necessità di un corretto processo di Due Diligence e la fase di identificazione del titolare effettivo estero. Infine, l’ultima parte dell’elaborato, con un taglio più pragmatico, analizzerà il caso delle esportazioni di merci dual use tra divieti ed embarghi della Russia e della Bielorussia.
2024-07-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893617-1281511.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23982