il lavoro ha l'obiettivo, partendo dalla constatazione della diversa valorizzazione del patrimonio culturale ebraico attuata dall'Algeria e dal Marocco, di indagare le cause di questa differenza. L'indagine sarà condotta prima attraverso un esame della storia delle comunità ebraiche nei due paesi, per poi passare successivamente ad un'analisi della politica estera algerina e marocchina. In ultimo, ci dedicheremo ad un'analisi più approfondita delle politiche culturali dei due paesi e della memoria del loro passato ebraico.
La memoria e l'oblio: paradigmi di uso politico della storia ebraica. I casi di Algeria e Marocco a confronto
Mulinacci, Filippo
2024/2025
Abstract
il lavoro ha l'obiettivo, partendo dalla constatazione della diversa valorizzazione del patrimonio culturale ebraico attuata dall'Algeria e dal Marocco, di indagare le cause di questa differenza. L'indagine sarà condotta prima attraverso un esame della storia delle comunità ebraiche nei due paesi, per poi passare successivamente ad un'analisi della politica estera algerina e marocchina. In ultimo, ci dedicheremo ad un'analisi più approfondita delle politiche culturali dei due paesi e della memoria del loro passato ebraico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
890661-1281503.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23978