Il lavoro offre un'indagine relativa al giornalismo odeporico di Alberto Moravia, cogliendone le peculiarità in una prospettiva di studio focalizzata sull'intersezione tra la sfera giornalistica e quella letteraria, con particolare attenzione sia all'approccio metodologico che a quello stilistico di un autore che, spesso studiato come romanziere, è però un appassionato viaggiatore e proprio dall'incontro con l'Altro ottiene le chiavi di lettura della contemporaneità e la lucidità critica per cui è divenuto celebre.

«Vivo molto attraverso gli occhi» L'attenzione antropologica di Alberto Moravia tra giornalismo e letteratura

Fiorido, Sofia
2024/2025

Abstract

Il lavoro offre un'indagine relativa al giornalismo odeporico di Alberto Moravia, cogliendone le peculiarità in una prospettiva di studio focalizzata sull'intersezione tra la sfera giornalistica e quella letteraria, con particolare attenzione sia all'approccio metodologico che a quello stilistico di un autore che, spesso studiato come romanziere, è però un appassionato viaggiatore e proprio dall'incontro con l'Altro ottiene le chiavi di lettura della contemporaneità e la lucidità critica per cui è divenuto celebre.
2024-07-16
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
880020-1293380.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23975