Questa ricerca esplora il potenziale dell'apprendimento interattivo, nello specifico della realtà aumentata (AR), nel supportare gli studenti con bisogni educativi speciali (BES). Lo studio indaga gli aspetti pedagogici e didattici dell'impiego delle metodologie AR negli ambienti educativi, concentrandosi sulla loro applicabilità ed efficacia nel rispondere ai molteplici bisogni degli studenti, in particolare quelli con bisogni educativi speciali. La ricerca mira ad analizzare approfonditamente il ruolo dell'AR come facilitatore dell'apprendimento interattivo, concentrandosi sulla sua capacità di personalizzare le esperienze educative e di adattarsi ai diversi stili e capacità di apprendimento. Attraverso una revisione della letteratura pertinente e degli studi empirici, l’elaborato esamina i benefici e le sfide associate all'integrazione dell'AR nei contesti educativi inclusivi. Inoltre, questo studio evidenzia l'importanza delle tecnologie AR nel coltivare spazi di apprendimento inclusivi che favoriscano l'interazione, la collaborazione e la partecipazione per tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro differenze. Esaminando approcci innovativi per l'implementazione dell'AR nelle aule inclusive, questo elaborato mira a migliorare le pratiche educative per gli studenti con bisogni educativi speciali.

Exploring Augmented Reality in Inclusive Education: personalizing learning experiences for students with Special Educational Needs (SEN)

Emma, Cristina
2024/2025

Abstract

Questa ricerca esplora il potenziale dell'apprendimento interattivo, nello specifico della realtà aumentata (AR), nel supportare gli studenti con bisogni educativi speciali (BES). Lo studio indaga gli aspetti pedagogici e didattici dell'impiego delle metodologie AR negli ambienti educativi, concentrandosi sulla loro applicabilità ed efficacia nel rispondere ai molteplici bisogni degli studenti, in particolare quelli con bisogni educativi speciali. La ricerca mira ad analizzare approfonditamente il ruolo dell'AR come facilitatore dell'apprendimento interattivo, concentrandosi sulla sua capacità di personalizzare le esperienze educative e di adattarsi ai diversi stili e capacità di apprendimento. Attraverso una revisione della letteratura pertinente e degli studi empirici, l’elaborato esamina i benefici e le sfide associate all'integrazione dell'AR nei contesti educativi inclusivi. Inoltre, questo studio evidenzia l'importanza delle tecnologie AR nel coltivare spazi di apprendimento inclusivi che favoriscano l'interazione, la collaborazione e la partecipazione per tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro differenze. Esaminando approcci innovativi per l'implementazione dell'AR nelle aule inclusive, questo elaborato mira a migliorare le pratiche educative per gli studenti con bisogni educativi speciali.
2024-07-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
976090-1281501.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23974