Da secoli il commercio rappresenta un elemento di vitale importanza nel contesto economico e sociale delle città sia per i residenti che per i visitatori. Negli ultimi anni però diversi negozi nelle vie principali dei centri storici hanno chiuso e le città hanno subito una crisi. Alcune delle motivazioni sono: la costruzione di nuovi servizi, tra cui centri commerciali, e il trasferimento della popolazione nelle zone periferiche della città, l’aumento del prezzo degli affitti nei centri storici e l'incremento degli acquisti online. In questo elaborato verranno descritti ed analizzati alcuni modelli di gestione territoriale adottati prima all’estero, ossia Business improvement Districts e Town Center Management e successivamente in Italia, come i Centri Commerciali Naturali e i Distretti del Commercio in Lombardia. Attraverso la costruzione di un partenariato questi strumenti hanno l’obiettivo di rivitalizzare i centri cittadini, oltre alla promozione del commercio puntano al: marketing e alla comunicazione, alla riqualificazione urbana, alla creazione di un’identità precisa, all’accessibilità e alla sicurezza del territorio. Infine, nello specifico, verrà analizzato il Distretto Urbano del Commercio della città di Bergamo creato nel 2009, intervistati alcuni direttivi del Distretto e alcuni commercianti all’interno del centro urbano riguardo la loro percezione e soddisfazione nei confronti di questo partenariato. L’obiettivo principale di questo studio è comprendere se questi strumenti di gestione possano essere efficaci per incrementare il commercio, l’attrattività e la qualità della vita all’interno delle città.

Strumenti di rigenerazione urbana per la promozione del commercio e la valorizzazione dei centri storici: Il caso del Distretto Urbano del Commercio della città di Bergamo

Agazzi, Chiara
2024/2025

Abstract

Da secoli il commercio rappresenta un elemento di vitale importanza nel contesto economico e sociale delle città sia per i residenti che per i visitatori. Negli ultimi anni però diversi negozi nelle vie principali dei centri storici hanno chiuso e le città hanno subito una crisi. Alcune delle motivazioni sono: la costruzione di nuovi servizi, tra cui centri commerciali, e il trasferimento della popolazione nelle zone periferiche della città, l’aumento del prezzo degli affitti nei centri storici e l'incremento degli acquisti online. In questo elaborato verranno descritti ed analizzati alcuni modelli di gestione territoriale adottati prima all’estero, ossia Business improvement Districts e Town Center Management e successivamente in Italia, come i Centri Commerciali Naturali e i Distretti del Commercio in Lombardia. Attraverso la costruzione di un partenariato questi strumenti hanno l’obiettivo di rivitalizzare i centri cittadini, oltre alla promozione del commercio puntano al: marketing e alla comunicazione, alla riqualificazione urbana, alla creazione di un’identità precisa, all’accessibilità e alla sicurezza del territorio. Infine, nello specifico, verrà analizzato il Distretto Urbano del Commercio della città di Bergamo creato nel 2009, intervistati alcuni direttivi del Distretto e alcuni commercianti all’interno del centro urbano riguardo la loro percezione e soddisfazione nei confronti di questo partenariato. L’obiettivo principale di questo studio è comprendere se questi strumenti di gestione possano essere efficaci per incrementare il commercio, l’attrattività e la qualità della vita all’interno delle città.
2024-10-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
897625-1295908.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.14 MB
Formato Adobe PDF
7.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23971