La tesi si propone di approfondire lo studio del capolavoro di Carlo Collodi Le avventure di Pinocchio con particolare attenzione alla sua collocazione nella tradizione letteraria italiana e ai rapporti che intrattiene con altre opere sia precedenti che successive. In particolare, si intende sottolineare l'importanza di questo romanzo come elemento di collegamento tra i classici della nostra letteratura e il moderno pensiero novecentesco.
Tradizioni e traduzioni de Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino che accompagnò l’Italia verso la modernità.
Barbon, Maria
2024/2025
Abstract
La tesi si propone di approfondire lo studio del capolavoro di Carlo Collodi Le avventure di Pinocchio con particolare attenzione alla sua collocazione nella tradizione letteraria italiana e ai rapporti che intrattiene con altre opere sia precedenti che successive. In particolare, si intende sottolineare l'importanza di questo romanzo come elemento di collegamento tra i classici della nostra letteratura e il moderno pensiero novecentesco.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
879978-1295900.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23966