L’elaborato, attraverso un approccio multidisciplinare e interculturale, indaga la complessa relazione che vige tra politica e letteratura in Cina attraverso una proposta di traduzione di due capitoli del memoir “Chao sheng xiao hai” 超生小孩 (Una di troppo. Memorie di una Bambina Illegale, 2021) di Shen Yang 沈阳 e un’analisi storico-letteraria del contesto riguardante la Politica del Figlio Unico. Il lavoro si struttura su cinque capitoli: il primo delinea il contesto storico e sociale della politica del figlio unico in Cina; il secondo si focalizza sull'analisi letteraria di opere di autrici e autori cinesi, tra cui Xiao Hong, Wang Anyi, Mo Yan, Ma Jian e Sheng Keyi, che hanno trattato tematiche legate alla gravidanza, all'aborto e alla libertà sessuale femminile; il terzo si concentra sull’autrice Shen Yang, con un’analisi della sua biografia e dell’opera; il quarto contiene la proposta di traduzione; infine, il quinto mette in luce le strategie traduttive adottate per catturare pienamente il significato e l'essenza del prototesto. Un commento traduttologico valuterà le scelte traduttive attraverso una prospettiva trilingue, considerando non solo la versione originale dell’opera in lingua cinese, ma anche la traduzione inglese di Nicky Harman. Ad arricchire il lavoro di tesi, un'intervista esclusiva condotta con Shen Yang conferirà una prospettiva autentica sull'opera e sul processo creativo dell'autrice.

Vite nell'ombra: proposta di traduzione e commento traduttologico incrociato della versione cinese-inglese-italiana di due capitoli tratti dal memoir "Una di troppo. Memorie di una bambina illegale" di Shen Yang

Donelli, Lorenzo
2024/2025

Abstract

L’elaborato, attraverso un approccio multidisciplinare e interculturale, indaga la complessa relazione che vige tra politica e letteratura in Cina attraverso una proposta di traduzione di due capitoli del memoir “Chao sheng xiao hai” 超生小孩 (Una di troppo. Memorie di una Bambina Illegale, 2021) di Shen Yang 沈阳 e un’analisi storico-letteraria del contesto riguardante la Politica del Figlio Unico. Il lavoro si struttura su cinque capitoli: il primo delinea il contesto storico e sociale della politica del figlio unico in Cina; il secondo si focalizza sull'analisi letteraria di opere di autrici e autori cinesi, tra cui Xiao Hong, Wang Anyi, Mo Yan, Ma Jian e Sheng Keyi, che hanno trattato tematiche legate alla gravidanza, all'aborto e alla libertà sessuale femminile; il terzo si concentra sull’autrice Shen Yang, con un’analisi della sua biografia e dell’opera; il quarto contiene la proposta di traduzione; infine, il quinto mette in luce le strategie traduttive adottate per catturare pienamente il significato e l'essenza del prototesto. Un commento traduttologico valuterà le scelte traduttive attraverso una prospettiva trilingue, considerando non solo la versione originale dell’opera in lingua cinese, ma anche la traduzione inglese di Nicky Harman. Ad arricchire il lavoro di tesi, un'intervista esclusiva condotta con Shen Yang conferirà una prospettiva autentica sull'opera e sul processo creativo dell'autrice.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872690-1293091.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.12 MB
Formato Adobe PDF
4.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23955