Il mercato automobilistico è da sempre soggetto ad una costante evoluzione, dovuta a complesse dinamiche di mercato, che impongono una continua innovazione e ridefinizione delle strategie, necessarie per adattarsi ai cambiamenti e agli scossoni che colpiscono il settore, mantenendosi competitivi. La ricerca in questione, si pone lo scopo di analizzare la fusione tra Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e PSA Group (PSA), che ha portato alla creazione di Stellantis. Questo accordo si pone come un evento cruciale, esemplificativo di una strategia necessaria per contrastare un’imminente crisi e permettere di fortificare la propria posizione tra i leader di mercato. In primis, l’analisi sarà svolta riportando le tendenze, le sfide e i fattori di criticità che caratterizzano l’industria automotive, congiuntamente ad una ricostruzione del profilo delle due realtà, precedentemente alla fusione. Di conseguenza, si potranno indagare le motivazioni e gli obbiettivi che hanno portato all’implementazione di questa strategia, identificandone i rischi e le opportunità, gli ostacoli, le sinergie e il contesto normativo all’interno del quale era stata ideata. Successivamente, saranno presi in considerazione gli aspetti finanziari, la strutturazione dell’accordo e l’approccio utilizzato per mitigare il rischio. Saranno poi studiati gli effetti e le conseguenze che questa fusione ha prodotto, esplorando sia l’impatto sulla reddittività e sulla solidità della realtà creata da FCA e PSA, sia l’impatto sull’intero sistema automobilistico. Infine saranno riportate le principali scoperte emerse durante la trattazione, discutendo il ruolo di questa strategia e le sue implicazioni nel futuro dell’industria.

Trasformazione strategica nel settore automotive: il caso della fusione tra FCA e PSA come soluzione alla crisi e alla competitività

Sette, Riccardo
2024/2025

Abstract

Il mercato automobilistico è da sempre soggetto ad una costante evoluzione, dovuta a complesse dinamiche di mercato, che impongono una continua innovazione e ridefinizione delle strategie, necessarie per adattarsi ai cambiamenti e agli scossoni che colpiscono il settore, mantenendosi competitivi. La ricerca in questione, si pone lo scopo di analizzare la fusione tra Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e PSA Group (PSA), che ha portato alla creazione di Stellantis. Questo accordo si pone come un evento cruciale, esemplificativo di una strategia necessaria per contrastare un’imminente crisi e permettere di fortificare la propria posizione tra i leader di mercato. In primis, l’analisi sarà svolta riportando le tendenze, le sfide e i fattori di criticità che caratterizzano l’industria automotive, congiuntamente ad una ricostruzione del profilo delle due realtà, precedentemente alla fusione. Di conseguenza, si potranno indagare le motivazioni e gli obbiettivi che hanno portato all’implementazione di questa strategia, identificandone i rischi e le opportunità, gli ostacoli, le sinergie e il contesto normativo all’interno del quale era stata ideata. Successivamente, saranno presi in considerazione gli aspetti finanziari, la strutturazione dell’accordo e l’approccio utilizzato per mitigare il rischio. Saranno poi studiati gli effetti e le conseguenze che questa fusione ha prodotto, esplorando sia l’impatto sulla reddittività e sulla solidità della realtà creata da FCA e PSA, sia l’impatto sull’intero sistema automobilistico. Infine saranno riportate le principali scoperte emerse durante la trattazione, discutendo il ruolo di questa strategia e le sue implicazioni nel futuro dell’industria.
2024-07-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
878643-1292966.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 919.42 kB
Formato Adobe PDF
919.42 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23947