Questa tesi esplora le classi ad abilità differenziata focalizzandosi sull’apprendimento linguistico. Il lavoro è suddiviso in tre capitoli principali, ognuno dei quali rappresenta uno step fondamentale nell’insegnamento all’interno delle classi ad abilità differenziata. Il primo capitolo definisce il concetto di classi ad abilità differenziata, fornendo una panoramica delle diverse proposte fornite da vari studiosi. Viene analizzata la letteratura esistente per chiarire le caratteristiche e le dinamiche di queste classi. Il secondo capitolo indaga le cause delle differenze tra gli studenti, esaminando fattori come background socio-culturale, stili di apprendimento e motivazioni personali. Questo capitolo esplora quali sono le differenze che rendono le classi ad abilità differenziata così eterogenee. Il terzo capitolo propone strategie educative per gestire e valorizzare le differenze all’interno delle classi. Vengono presentate metodologie didattiche inclusive, basate su prospettive internazionali e nazionali, con l’obiettivo di creare un ambiente di apprendimento equo e stimolante per tutti gli studenti. Attraverso l’analisi di studi internazionali e nazionali, questa tesi offre una visione completa delle sfide e delle opportunità legate all’insegnamento in classi ad abilità differenziata, proponendo soluzioni pratiche per migliorare l’efficacia dell’apprendimento linguistico.

Classi ad abilità differenziata: un'analisi delle dinamiche, delle sfide e delle opportunità educative

Giada, Maria Grazia
2024/2025

Abstract

Questa tesi esplora le classi ad abilità differenziata focalizzandosi sull’apprendimento linguistico. Il lavoro è suddiviso in tre capitoli principali, ognuno dei quali rappresenta uno step fondamentale nell’insegnamento all’interno delle classi ad abilità differenziata. Il primo capitolo definisce il concetto di classi ad abilità differenziata, fornendo una panoramica delle diverse proposte fornite da vari studiosi. Viene analizzata la letteratura esistente per chiarire le caratteristiche e le dinamiche di queste classi. Il secondo capitolo indaga le cause delle differenze tra gli studenti, esaminando fattori come background socio-culturale, stili di apprendimento e motivazioni personali. Questo capitolo esplora quali sono le differenze che rendono le classi ad abilità differenziata così eterogenee. Il terzo capitolo propone strategie educative per gestire e valorizzare le differenze all’interno delle classi. Vengono presentate metodologie didattiche inclusive, basate su prospettive internazionali e nazionali, con l’obiettivo di creare un ambiente di apprendimento equo e stimolante per tutti gli studenti. Attraverso l’analisi di studi internazionali e nazionali, questa tesi offre una visione completa delle sfide e delle opportunità legate all’insegnamento in classi ad abilità differenziata, proponendo soluzioni pratiche per migliorare l’efficacia dell’apprendimento linguistico.
2024-10-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876442-1287099.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23945