La presente tesi esamina la situazione dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) in Italia, ponendo particolare attenzione sull'affidamento familiare e sull'influenza della Legge Zampa (n. 47/2017). Il sistema di affidamento familiare in Italia è scarsamente diffuso nonostante l'approvazione della Legge Zampa, che mira a migliorare le condizioni di accoglienza e la protezione dei MSNA. La ricerca cerca di rispondere a due principali domande: perché l'inserimento dei MSNA nelle strutture di accoglienza è ancora privilegiato rispetto a un sistema di affidamento familiare più strutturato? E perché, nonostante la ratifica della Legge Zampa, il sistema di affidamento non si è ancora stabilizzato a livello nazionale? L'analisi si basa sui dati MSNA raccolti nel 2019 e nel 2021 e si concentra su regioni italiane differenti scelte per il confronto. Vengono esaminate le varie leggi regionali in vigore e come esse siano in grado di influenzare l'accettazione e l'affidamento dei MSNA. I risultati della tesi offrono una riflessione critica sulle ragioni per cui le persone continuano a preferire le strutture di accoglienza, nonché sulle difficoltà che impediscono l'implementazione di un sistema di affidamento familiare più stabile ed efficace. Sottolineano inoltre la necessità di ulteriori interventi legislativi e organizzativi. E dimostrano che, nonostante gli sforzi legislativi, persistono significative difficoltà nell'istituire un sistema di affidamento nazionale coerente e stabile.
Minori Stranieri non Accompagnati : Perché l'affidamento Familiare è ancora un' opportunità mancata dopo la Legge Zampa? Ostacoli e Prospettive del Sistema Italiano.
D'Este, Serena
2024/2025
Abstract
La presente tesi esamina la situazione dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) in Italia, ponendo particolare attenzione sull'affidamento familiare e sull'influenza della Legge Zampa (n. 47/2017). Il sistema di affidamento familiare in Italia è scarsamente diffuso nonostante l'approvazione della Legge Zampa, che mira a migliorare le condizioni di accoglienza e la protezione dei MSNA. La ricerca cerca di rispondere a due principali domande: perché l'inserimento dei MSNA nelle strutture di accoglienza è ancora privilegiato rispetto a un sistema di affidamento familiare più strutturato? E perché, nonostante la ratifica della Legge Zampa, il sistema di affidamento non si è ancora stabilizzato a livello nazionale? L'analisi si basa sui dati MSNA raccolti nel 2019 e nel 2021 e si concentra su regioni italiane differenti scelte per il confronto. Vengono esaminate le varie leggi regionali in vigore e come esse siano in grado di influenzare l'accettazione e l'affidamento dei MSNA. I risultati della tesi offrono una riflessione critica sulle ragioni per cui le persone continuano a preferire le strutture di accoglienza, nonché sulle difficoltà che impediscono l'implementazione di un sistema di affidamento familiare più stabile ed efficace. Sottolineano inoltre la necessità di ulteriori interventi legislativi e organizzativi. E dimostrano che, nonostante gli sforzi legislativi, persistono significative difficoltà nell'istituire un sistema di affidamento nazionale coerente e stabile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893715-1287062.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23943