L'architettura sociale del XIX secolo ha giocato un ruolo cruciale nella trasformazione dei rapporti tra industria e società, influenzando profondamente la vita delle classi operaie. Questo lavoro si propone di analizzare il fenomeno delle case operaie costruite dagli industriali nell'Ottocento, con un focus particolare sul villaggio operaio di Crespi d'Adda, uno dei più significativi esempi italiani di villaggio industriale. Attraverso lo studio dell’urbanistica, delle tipologie abitative e delle scelte progettuali, si intende comprendere come l'architettura non sia stata solo uno strumento di controllo sociale, ma anche un mezzo per migliorare le condizioni di vita dei lavoratori e delle loro famiglie. La ricerca esamina le motivazioni economiche, sociali e culturali dietro la creazione di questi insediamenti, concentrarsi sull’evoluzione del villaggio di Crespi d'Adda nel contesto industriale italiano.

Architettura Sociale e Utopia Industriale: l’innovazione delle case operaie nell’Italia dell’Ottocento. Il villaggio di Crespi d’Adda.

Tiraboschi, Sara
2024/2025

Abstract

L'architettura sociale del XIX secolo ha giocato un ruolo cruciale nella trasformazione dei rapporti tra industria e società, influenzando profondamente la vita delle classi operaie. Questo lavoro si propone di analizzare il fenomeno delle case operaie costruite dagli industriali nell'Ottocento, con un focus particolare sul villaggio operaio di Crespi d'Adda, uno dei più significativi esempi italiani di villaggio industriale. Attraverso lo studio dell’urbanistica, delle tipologie abitative e delle scelte progettuali, si intende comprendere come l'architettura non sia stata solo uno strumento di controllo sociale, ma anche un mezzo per migliorare le condizioni di vita dei lavoratori e delle loro famiglie. La ricerca esamina le motivazioni economiche, sociali e culturali dietro la creazione di questi insediamenti, concentrarsi sull’evoluzione del villaggio di Crespi d'Adda nel contesto industriale italiano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
897242-1295804.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.9 MB
Formato Adobe PDF
4.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23941