La mia tesi analizza gli eventi culturali organizzati da Bright Moments, una galleria d'arte digitale californiana che ha rivoluzionato il mondo dell'arte digitale attraverso approcci innovativi nella pianificazione e gestione dei servizi culturali che offre. L'analisi parte da un’introduzione storica sul binomio arte-tecnologia, proseguendo con l’esplicazione delle tecnologie emergenti nel panorama artistico contemporaneo. Esamino poi le origini e lo sviluppo delle gallerie di arte digitale, delineandone i tratti distintivi più rilevanti, includendo un'intervista condotta personalmente ad un’artista specializzato in arte generativa. Al centro della ricerca c'è il progetto Bright Moments, la cui nascita ad Aprile del 2021, si colloca in un contesto storico significativo. La pandemia di Covid-19 ha infatti portato ad un'adozione esponenziale di tecnologie digitali, determinando una crescita vertiginosa del mercato dell’arte digitale, settore fino ad allora di nicchia. In questo contesto il valore degli asset digitali unici, noti ai più come NFT (Non Fungible Token), ha registrato un incremento considerevole di valore. Con l'avvio di un progetto triennale molto ambizioso e all’avanguardia, Bright Moments ha guidato il cambiamento socio-culturale nel panorama dell’arte digitale, organizzando eventi fisici che promuovono la co-creazione e il co-consumo di arte generativa NFT, tramite la pratica "Live minting", di cui sono precursori, in grado di rendere l'esperienza dei partecipanti ancora più immersiva e memorabile. A seguito di un'analisi dettagliata del processo creativo e dell'evoluzione nel tempo degli eventi culturali organizzati dalla startup californiana, l'elaborato si conclude esaminando l'impatto generato da questa iniziativa artistica. Verranno esplorati gli effetti sociali, culturali, economici ed emotivi generati sull’audience e sulle comunità globali coinvolte, evidenziando l'influenza del progetto sul panorama contemporaneo dell'arte. La conclusione dell'elaborato sarà dedicata alle prospettive future della galleria Bright Moments e a una previsione ipotetica dello sviluppo del settore artistico-culturale in cui opera.

WHERE ART IS BORN Caso studio Bright Moments: la rivoluzione dell’arte digitale da Venice a Venezia

Battaglini, Benedetta
2024/2025

Abstract

La mia tesi analizza gli eventi culturali organizzati da Bright Moments, una galleria d'arte digitale californiana che ha rivoluzionato il mondo dell'arte digitale attraverso approcci innovativi nella pianificazione e gestione dei servizi culturali che offre. L'analisi parte da un’introduzione storica sul binomio arte-tecnologia, proseguendo con l’esplicazione delle tecnologie emergenti nel panorama artistico contemporaneo. Esamino poi le origini e lo sviluppo delle gallerie di arte digitale, delineandone i tratti distintivi più rilevanti, includendo un'intervista condotta personalmente ad un’artista specializzato in arte generativa. Al centro della ricerca c'è il progetto Bright Moments, la cui nascita ad Aprile del 2021, si colloca in un contesto storico significativo. La pandemia di Covid-19 ha infatti portato ad un'adozione esponenziale di tecnologie digitali, determinando una crescita vertiginosa del mercato dell’arte digitale, settore fino ad allora di nicchia. In questo contesto il valore degli asset digitali unici, noti ai più come NFT (Non Fungible Token), ha registrato un incremento considerevole di valore. Con l'avvio di un progetto triennale molto ambizioso e all’avanguardia, Bright Moments ha guidato il cambiamento socio-culturale nel panorama dell’arte digitale, organizzando eventi fisici che promuovono la co-creazione e il co-consumo di arte generativa NFT, tramite la pratica "Live minting", di cui sono precursori, in grado di rendere l'esperienza dei partecipanti ancora più immersiva e memorabile. A seguito di un'analisi dettagliata del processo creativo e dell'evoluzione nel tempo degli eventi culturali organizzati dalla startup californiana, l'elaborato si conclude esaminando l'impatto generato da questa iniziativa artistica. Verranno esplorati gli effetti sociali, culturali, economici ed emotivi generati sull’audience e sulle comunità globali coinvolte, evidenziando l'influenza del progetto sul panorama contemporaneo dell'arte. La conclusione dell'elaborato sarà dedicata alle prospettive future della galleria Bright Moments e a una previsione ipotetica dello sviluppo del settore artistico-culturale in cui opera.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873771-1295756.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23936