In questo elaborato, introducendo il concetto di “capitale” sviluppato da Pierre Bourdieu, si vuole analizzare il ruolo che il capitale economico occupa all’interno dei mondi fittizi dei romanzi nella fase matura della narrativa di Natsume Sōseki e il rapporto nel quale si trova rispetto agli altri tipi di capitale, ovvero capitale culturale, capitale sociale e capitale simbolico così come teorizzati da Bourdieu. Per condurre questa ricerca, le opere che verranno prese in esame saranno Sorekara (E poi, 1909), Mon (La porta, 1910), Higan sugi made (Fino a dopo l’equinozio, 1912) e Kokoro (Anima, 1914). Dopo una breve contestualizzazione storico-biografica dell’autore, il primo focus di questo elaborato si propone di indagare attraverso un close reading delle opere l’ipotesi secondo la quale il capitale economico sembrerebbe essere il più influente sul destino dei personaggi; in secondo luogo si vuole tentare di dare una spiegazione all’apparente immobilità sociale che sembra accomunare i quattro protagonisti introducendo i concetti elaborati da Bourdieu di habitus, habitus clivé e hysteresis. L’ultimo punto della ricerca, invece, si focalizzerà sui personaggi secondari. Potrebbe infatti essere rintracciato una sorta di schema in queste opere secondo il quale i personaggi che possiedono una grande quantità di capitale economico tendono a essere marginali alla trama, ma, nonostante ciò, sono quelli che detengono una maggiore autorità sociale.

Uno sguardo oltre il romanzo: potere, denaro e forme di capitale nella fase matura della narrativa di Natsume Sōseki

Zotti, Federica
2024/2025

Abstract

In questo elaborato, introducendo il concetto di “capitale” sviluppato da Pierre Bourdieu, si vuole analizzare il ruolo che il capitale economico occupa all’interno dei mondi fittizi dei romanzi nella fase matura della narrativa di Natsume Sōseki e il rapporto nel quale si trova rispetto agli altri tipi di capitale, ovvero capitale culturale, capitale sociale e capitale simbolico così come teorizzati da Bourdieu. Per condurre questa ricerca, le opere che verranno prese in esame saranno Sorekara (E poi, 1909), Mon (La porta, 1910), Higan sugi made (Fino a dopo l’equinozio, 1912) e Kokoro (Anima, 1914). Dopo una breve contestualizzazione storico-biografica dell’autore, il primo focus di questo elaborato si propone di indagare attraverso un close reading delle opere l’ipotesi secondo la quale il capitale economico sembrerebbe essere il più influente sul destino dei personaggi; in secondo luogo si vuole tentare di dare una spiegazione all’apparente immobilità sociale che sembra accomunare i quattro protagonisti introducendo i concetti elaborati da Bourdieu di habitus, habitus clivé e hysteresis. L’ultimo punto della ricerca, invece, si focalizzerà sui personaggi secondari. Potrebbe infatti essere rintracciato una sorta di schema in queste opere secondo il quale i personaggi che possiedono una grande quantità di capitale economico tendono a essere marginali alla trama, ma, nonostante ciò, sono quelli che detengono una maggiore autorità sociale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872970-1287000.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23928