L’oggetto di studio del presente elaborato è la Cappella intitolata a San Domenico situata nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo di Venezia, tradizionalmente attribuita dalla storiografia ad uno tra i massimi esponenti dell’architettura settecentesca veneziana: Andrea Tirali. Il fine della ricerca è stato ricostruire, grazie all’ausilio delle carte d’archivio, il lungo iter che ha portato all’edificazione dell’attuale cappella, ponendo particolare attenzione sulle ultime fasi del cantiere, perlopiù neglette. Se, infatti, com’è ormai noto, una prima cappella fu progettata e fatta costruire dall’architetto Antonio Gaspari a partire dai primi anni Novanta del Seicento e successivamente demolita, poco si sa riguardo la riedificazione della cappella a cavallo tra Seicento e Settecento, della quale si perde traccia nei documenti già noti. L’obiettivo è stato, dunque, tentare di ricostruire un quadro il più esaustivo possibile, analizzando le molte figure di artisti, committenti e maestranze coinvolte nell’impresa.

Antonio Gaspari e Andrea Tirali: il cantiere della Cappella di San Domenico nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo di Venezia

Radighieri, Eleonora
2024/2025

Abstract

L’oggetto di studio del presente elaborato è la Cappella intitolata a San Domenico situata nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo di Venezia, tradizionalmente attribuita dalla storiografia ad uno tra i massimi esponenti dell’architettura settecentesca veneziana: Andrea Tirali. Il fine della ricerca è stato ricostruire, grazie all’ausilio delle carte d’archivio, il lungo iter che ha portato all’edificazione dell’attuale cappella, ponendo particolare attenzione sulle ultime fasi del cantiere, perlopiù neglette. Se, infatti, com’è ormai noto, una prima cappella fu progettata e fatta costruire dall’architetto Antonio Gaspari a partire dai primi anni Novanta del Seicento e successivamente demolita, poco si sa riguardo la riedificazione della cappella a cavallo tra Seicento e Settecento, della quale si perde traccia nei documenti già noti. L’obiettivo è stato, dunque, tentare di ricostruire un quadro il più esaustivo possibile, analizzando le molte figure di artisti, committenti e maestranze coinvolte nell’impresa.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
880230-1295645.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.65 MB
Formato Adobe PDF
9.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23917