L'obiettivo di questa tesi è quello di apportare un contributo al panorama linguistico analizzando i dialetti del capoluogo Ancona e delle località limitrofe di Camerano, Poggio, Falconara Alta e Castelferretti. Lo studio si propone di documentare le caratteristiche fondamentali del dialetto anconetano, confrontandole con le varietà dialettali vicine che esibiscono fenomeni gallo-italici, al fine di studiare e promuovere la conoscenza della ricchezza linguistica del territorio. Attraverso un'analisi dettagliata basata su fonti orali (interviste semi-strutturate) e scritte (testi in prosa e poesia), la tesi documenta le peculiarità linguistiche di questi dialetti, evidenziandone i tratti distintivi che ne definiscono l'identità. La struttura si articola in due capitoli principali: il primo esamina il dialetto anconetano con un glossario finale, mentre il secondo esplora i dialetti limitrofi di Camerano, Castelferretti, Falconara alta e Poggio, ponendoli a confronto con quello anconetano e con alcuni dialetti della provincia di Pesaro e Urbino. Le conclusioni mettono in luce le somiglianze e differenze dei dialetti analizzati e la progressiva scomparsa di alcuni tratti gallo-italici in determinate aree. L'appendice riporta le interviste condotte a dialettofoni di Ancona e Camerano, insieme a questionari somministrati per valutare la competenza bilingue dei partecipanti.

Ancona al plurale: un’analisi linguistica delle varietà dialettali del capoluogo marchigiano

Marconi, Margherita
2024/2025

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è quello di apportare un contributo al panorama linguistico analizzando i dialetti del capoluogo Ancona e delle località limitrofe di Camerano, Poggio, Falconara Alta e Castelferretti. Lo studio si propone di documentare le caratteristiche fondamentali del dialetto anconetano, confrontandole con le varietà dialettali vicine che esibiscono fenomeni gallo-italici, al fine di studiare e promuovere la conoscenza della ricchezza linguistica del territorio. Attraverso un'analisi dettagliata basata su fonti orali (interviste semi-strutturate) e scritte (testi in prosa e poesia), la tesi documenta le peculiarità linguistiche di questi dialetti, evidenziandone i tratti distintivi che ne definiscono l'identità. La struttura si articola in due capitoli principali: il primo esamina il dialetto anconetano con un glossario finale, mentre il secondo esplora i dialetti limitrofi di Camerano, Castelferretti, Falconara alta e Poggio, ponendoli a confronto con quello anconetano e con alcuni dialetti della provincia di Pesaro e Urbino. Le conclusioni mettono in luce le somiglianze e differenze dei dialetti analizzati e la progressiva scomparsa di alcuni tratti gallo-italici in determinate aree. L'appendice riporta le interviste condotte a dialettofoni di Ancona e Camerano, insieme a questionari somministrati per valutare la competenza bilingue dei partecipanti.
2024-10-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
897828-1295627.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23908