L'Italia è stata spesso al centro delle ricerche sulla fertilità a causa dei tassi di natalità molto bassi registrati negli ultimi decenni. Tuttavia, i modelli di fertilità all'interno del Paese non sono del tutto omogenei, poiché esistono differenze rilevanti tra le regioni, oltre che nello sviluppo socio-economico, nell'orientamento politico e nello sviluppo delle politiche sociali. Ci sono regioni in cui i valori sono rimasti costanti e altre in cui c'è stato un aumento o una diminuzione significativa di questi valori. Questo lavoro vuole contribuire alla ricerca sulle variazioni subnazionali dei tassi di fertilità e sulle loro tendenze nelle regioni italiane. Attraverso un’analisi qualitativa-comparativa di tipo "Fuzzy set", l'obiettivo di questa ricerca è trovare la combinazione necessaria e sufficiente di condizioni che hanno portato a questi diversi percorsi, esplorando le configurazioni di sviluppo economico, tassi di occupazione, servizi per l'infanzia e capitale sociale. I risultati mostrano che lo sviluppo economico è una condizione necessaria ma non sufficiente per i percorsi “positivi”, che sembrano essere generati da un ciclo virtuoso della combinazione di tutti i fattori considerati. Non si riscontrano condizioni necessarie per gli esiti “negativi”: vengono individuati percorsi diversi in base a una condizione specifica che varia tra i gruppi di casi. La ricerca suggerisce possibili direzioni politiche per influenzare positivamente i tassi di fertilità.

Regional patterns of fertility in Italy. A fuzzy set analysis

Saviane, Beatrice
2024/2025

Abstract

L'Italia è stata spesso al centro delle ricerche sulla fertilità a causa dei tassi di natalità molto bassi registrati negli ultimi decenni. Tuttavia, i modelli di fertilità all'interno del Paese non sono del tutto omogenei, poiché esistono differenze rilevanti tra le regioni, oltre che nello sviluppo socio-economico, nell'orientamento politico e nello sviluppo delle politiche sociali. Ci sono regioni in cui i valori sono rimasti costanti e altre in cui c'è stato un aumento o una diminuzione significativa di questi valori. Questo lavoro vuole contribuire alla ricerca sulle variazioni subnazionali dei tassi di fertilità e sulle loro tendenze nelle regioni italiane. Attraverso un’analisi qualitativa-comparativa di tipo "Fuzzy set", l'obiettivo di questa ricerca è trovare la combinazione necessaria e sufficiente di condizioni che hanno portato a questi diversi percorsi, esplorando le configurazioni di sviluppo economico, tassi di occupazione, servizi per l'infanzia e capitale sociale. I risultati mostrano che lo sviluppo economico è una condizione necessaria ma non sufficiente per i percorsi “positivi”, che sembrano essere generati da un ciclo virtuoso della combinazione di tutti i fattori considerati. Non si riscontrano condizioni necessarie per gli esiti “negativi”: vengono individuati percorsi diversi in base a una condizione specifica che varia tra i gruppi di casi. La ricerca suggerisce possibili direzioni politiche per influenzare positivamente i tassi di fertilità.
2024-10-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
897184-1295584.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23906