Il lavoro di tesi intende analizzare il ruolo strategico della portualità nel mar Adriatico. Si analizzano le funzioni portuali del porto della città di Venezia nell’arco temporale dal XIX al XXI secolo. L’elaborato analizza l’impatto economico e culturale del porto di Venezia a partire dal 1800 fino ad analizzare la sua sostenibilità ambientale nell’epoca contemporanea. Il filo conduttore dell’elaborato è l’analisi delle normative e delle azioni politiche che hanno caratterizzato la storia del porto di Venezia. Inoltre la tesi si sofferma sul confronto con altri porti europei strategici per indagare come il porto di Venezia abbia influenzato le relazioni politiche e internazionali dell’Italia. In conclusione l’elaborato compie un raffronto con altri porti italiani nel mar Adriatico per discutere sulle prospettive future.

“Venezia tra sviluppo economico e sostenibilità ambientale: Il dibattito sulle funzioni portuali tra XIX e XXI secolo”

Frontuto, Simone
2024/2025

Abstract

Il lavoro di tesi intende analizzare il ruolo strategico della portualità nel mar Adriatico. Si analizzano le funzioni portuali del porto della città di Venezia nell’arco temporale dal XIX al XXI secolo. L’elaborato analizza l’impatto economico e culturale del porto di Venezia a partire dal 1800 fino ad analizzare la sua sostenibilità ambientale nell’epoca contemporanea. Il filo conduttore dell’elaborato è l’analisi delle normative e delle azioni politiche che hanno caratterizzato la storia del porto di Venezia. Inoltre la tesi si sofferma sul confronto con altri porti europei strategici per indagare come il porto di Venezia abbia influenzato le relazioni politiche e internazionali dell’Italia. In conclusione l’elaborato compie un raffronto con altri porti italiani nel mar Adriatico per discutere sulle prospettive future.
2024-10-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876129-1286853.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 531.74 kB
Formato Adobe PDF
531.74 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23900