Il presente studio si propone di analizzare la percezione del ruolo tematico dello strumento alla luce della teoria dei proto-ruoli formulata da Dowty (1991). Tradizionalmente, il ruolo dello strumento è stato interpretato in termini causali, evidenziando come esso presenti alcune caratteristiche sia dell'agente che del paziente. L'obiettivo principale di questa tesi è investigare, mediante la teoria dei proto-ruoli di Dowty (1991), se il ruolo tematico dello strumento venga percepito dai parlanti come più affine al proto-ruolo dell'agente o a quello del paziente. Dalla nostra analisi è emerso che lo strumento, quando si trova nella sua posizione canonica, è percepito come più vicino al proto-ruolo del paziente, mentre, quando occupa la posizione di soggetto, risulta più prossimo al proto-ruolo dell'agente, sebbene solo in riferimento alle proprietà causali.

The Instrumental role and Dowty’s Proto-Roles Theory: a first study on the perception of the Instrument.

Maggiolini, Giulia
2024/2025

Abstract

Il presente studio si propone di analizzare la percezione del ruolo tematico dello strumento alla luce della teoria dei proto-ruoli formulata da Dowty (1991). Tradizionalmente, il ruolo dello strumento è stato interpretato in termini causali, evidenziando come esso presenti alcune caratteristiche sia dell'agente che del paziente. L'obiettivo principale di questa tesi è investigare, mediante la teoria dei proto-ruoli di Dowty (1991), se il ruolo tematico dello strumento venga percepito dai parlanti come più affine al proto-ruolo dell'agente o a quello del paziente. Dalla nostra analisi è emerso che lo strumento, quando si trova nella sua posizione canonica, è percepito come più vicino al proto-ruolo del paziente, mentre, quando occupa la posizione di soggetto, risulta più prossimo al proto-ruolo dell'agente, sebbene solo in riferimento alle proprietà causali.
2024-10-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
881054-1295547.pdf

embargo fino al 13/11/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23893